Economia

Cambio al vertice di Google

Eric Schmidt lascia la poltrona di Ceo al co-fondatore Larry Page.

Eric Schmidt lascia la poltrona di Ceo al co-fondatore Larry Page. Sergey Brin, l’altro fondatore, si occuperà di progetti strategici e nuovi prodotti. Schmidt non lascerà Google, ma ricoprirà la carica di presidente esecutivo.

“Schmidt: Larry Page Sergey Brin non hanno più bisogno di una balia”

Largo ai giovani - Finisce l’era del “triumvirato” con Eric Schmidt a capo di Google e Larry Page e Sergey Brin nel ruolo di presidenti. È lo stesso Schmidt, 55 anni, a motivare scherzosamente su Twitter il cambio al vertice del colosso di Mountain View spiegando che i due “enfant prodige” sono cresciuti e che non hanno più bisogno di una “balia”. Si tratta a tutti gli effetti di un giro di volta generazionale. Il timone passa quindi a Larry Page (38 anni) che dal 4 aprile avrà poteri esecutivi, mentre Sergey Brin (37 anni), co-fondatore di Google, si occuperà di progetti strategici e di nuovi prodotti. Eric Schmidt non lascia Google ma ricoprirà il ruolo di Google Executive Chairman incaricato di stringere accordi e curare le relazioni con clienti e istituzioni governative, oltre a consigliare i due “ragazzi”. Larry Page era già stato CEO di Google dal 1998 al 2001 fino all’arrivo di Schmidt

Finanze in salute - La decisione punta a semplificare il più possibile i processi decisionali in un periodo in cui Google è impegnata a fronteggiare l’ascesa di Facebook. Le finanze di Google vanno comunque a gonfie vele. L’ultimo trimestre fiscale del 2010 si è chiuso con 8,44 miliardi di dollari di fatturato e un utile netto in crescita del 29% a 2,54 miliardi di dollari, pari a 7,81 dollari per azione.

Kristina Svechinskaya: l'hacker più sexy. Guarda la gallery!

21 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us