Economia

Cambio ai vertici di Google Play, che c’è dietro?

Fuori Eric Chu, dentro Jamie Rosenberg. Cosa bolle in pendola?

È di pochi giorni fa la notizia del lancio di Google Play, che ha preso il posto non solo dell’Android Market ma anche di Google Music. Un lancio in grande stile, seguito dalle dimissioni dell’attuale direttore, Eric Chu. Ecco i retroscena.

“Google tenta il tutto per tutto per salvare il mercato delle app Android”

Un anno in negativo -Mentre il mercato degli smartphone continua a registrare record, e l’App Store di Apple non smette di fare faville, Android Market non è mai riuscito a ingranare. Lo stesso Eric Chu, lo scorso gennaio, aveva parlato a nome di Google del malcontento suscitato dal numero limitato di applicazioni acquistate, proponendo l’aggiunta di un sistema di pagamento all’interno dei programmi, come già avviene in quelli iOS, e una riorganizzazione del Market. A partire dalle pulizie: l’apparizione di numerosi malware e spyware travestiti da applicazioni, nonostante la presenza di una squadra di monitoraggio, non ha certo aiutato lo store a risollevarsi, nonostante le ottime vendite di dispositivi con Android.

Cambio al vertice - Ed ecco allora che il cambio di nome e di look, alla luce delle dimissioni di Chu - sostituito da Jamie Rosenberg già a capo di Google Music - assume un significato diverso. Un tentativo di rottura rispetto al passato, per un nuovo inizio in attesa di un nuovo - e, si spera, più brillante - futuro. Rosenberg, che in precedenza aveva lavorato in Microsoft, avrà il compito di cercare di risollevare le sorti del Market e di fare aumentare le vendite di applicazioni per Android. Ce la farà? Nel 2011 l’App Store della mela è arrivato a guadagnarsi ben il novanta per cento del mercato software per smartphone. Anche per via della politica di Android, che ha sempre visto le applicazioni non come traino per la vendita di telefoni o tablet, ma come qualcosa di secondario. La maggiore difficoltà di programmazione, unita ai dati di vendita poco incoraggianti, non è di stimolo agli sviluppatori. Che non sembrano colpiti dal cambio di rotta. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

MOBILE WORLD CONGRESS 2012 - NOKIA, SONY, SAMSUNG E HTC

........NOKIA

........SONY

........SAMSUNG

........HTC

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us