Economia

Cambio ai vertici di Google Play, che c’è dietro?

Fuori Eric Chu, dentro Jamie Rosenberg. Cosa bolle in pendola?

È di pochi giorni fa la notizia del lancio di Google Play, che ha preso il posto non solo dell’Android Market ma anche di Google Music. Un lancio in grande stile, seguito dalle dimissioni dell’attuale direttore, Eric Chu. Ecco i retroscena.

“Google tenta il tutto per tutto per salvare il mercato delle app Android”

Un anno in negativo -Mentre il mercato degli smartphone continua a registrare record, e l’App Store di Apple non smette di fare faville, Android Market non è mai riuscito a ingranare. Lo stesso Eric Chu, lo scorso gennaio, aveva parlato a nome di Google del malcontento suscitato dal numero limitato di applicazioni acquistate, proponendo l’aggiunta di un sistema di pagamento all’interno dei programmi, come già avviene in quelli iOS, e una riorganizzazione del Market. A partire dalle pulizie: l’apparizione di numerosi malware e spyware travestiti da applicazioni, nonostante la presenza di una squadra di monitoraggio, non ha certo aiutato lo store a risollevarsi, nonostante le ottime vendite di dispositivi con Android.

Cambio al vertice - Ed ecco allora che il cambio di nome e di look, alla luce delle dimissioni di Chu - sostituito da Jamie Rosenberg già a capo di Google Music - assume un significato diverso. Un tentativo di rottura rispetto al passato, per un nuovo inizio in attesa di un nuovo - e, si spera, più brillante - futuro. Rosenberg, che in precedenza aveva lavorato in Microsoft, avrà il compito di cercare di risollevare le sorti del Market e di fare aumentare le vendite di applicazioni per Android. Ce la farà? Nel 2011 l’App Store della mela è arrivato a guadagnarsi ben il novanta per cento del mercato software per smartphone. Anche per via della politica di Android, che ha sempre visto le applicazioni non come traino per la vendita di telefoni o tablet, ma come qualcosa di secondario. La maggiore difficoltà di programmazione, unita ai dati di vendita poco incoraggianti, non è di stimolo agli sviluppatori. Che non sembrano colpiti dal cambio di rotta. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

MOBILE WORLD CONGRESS 2012 - NOKIA, SONY, SAMSUNG E HTC

........NOKIA

........SONY

........SAMSUNG

........HTC

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us