Economia

California: rilasciati per errore 450 detenuti pericolosi

Errore informatico nelle carceri californiane.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ordinato di ridurre il numero dei detenuti incarcerati. Le carceri della California sono sovraffollate e ospitano il doppio dei prigionieri. L’unica soluzione era rilasciarli. Peccato che per un errore del computer adesso sono a piede libero anche 450 individui estremamente violenti.

“Le carceri californiane potevano contenere solo 80mila prigionieri ed erano il doppio”

Sovraffollamento - Non si tratta né di un’amnistia né di un miglioramento della loro situazione giudiziaria, ma di una sentenza appena approvata della Corte Suprema degli Stati Uniti: nove giudici - 5 a favore e 4 contro - hanno stabilito che le condizioni di vita nelle carceri della California sono incompatibili con il concetto di dignità umana e hanno quindi deciso di aprire i cancelli. Le carceri, che possono ospitare un massimo di 80 mila prigionieri, erano arrivate a contenerne quasi il doppio: bisogna liberarne almeno 33 mila degli attuali 143.335. Questi i numeri pubblicati dal Los Angeles Times.

Errore fatale - In casi di sovraffollamento, i primi a uscire sono detenuti a basso rischio di “ricaduta”, mentre i membri delle gang, chi ha commesso reati sessuali o di crimini violenti, o chi potrebbe ripetere il reato per cui è finito dentro restano dietro le sbarre. A causa di un errore nel sistema informatico dello Stato, detenuti violenti e recidivi, sono finiti i libertà e senza la necessità di firma obbligatoria. Un tasso di errore, insomma, del 15% nelle valutazioni sui detenuti. Gli esperti dicono di aver corretto il sistema e che adesso il tasso di errore è sceso all’8%. Intanto questo 450 individuo sono a piede libero. (pp)

Silvia Ponzio

31 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us