Economia

BranchOut batterà LinkedIn?

Dopo appena due anni di vita ha già 25 milioni di iscritti

di
BranchOut, con 25 milioni di utenti registrati in appena due anni di vita, è il network del momento per trovare lavoro. Il suo segreto? I tuoi contatti su Facebook.

"BranchOut è un'applicazione di Facebook che utilizza i tuoi contatti personali"


LinkedIn trema -

BranchOut

I tuoi contatti - A differenza di LinkedIn, dove entri e non sei nessuno e ti devi fare da zero una rete di contatti, su BranchOut puoi contare sin da subito sulla tua rete di amici e conoscenti già esistente su Facebook. BranchOut, infatti, legge le informazioni del tuo profilo e accede al Facebook Social Graph per cercare tra i tuoi amici chi ha frequentato la tua stessa scuola o università, o chi ha lavorato nelle stesse aziende dove sei stato anche tu. E siccome sono già amici tuoi, è molto probabile che quando li inviterai a connettersi con te anche su BranchOut ti diranno di sì.

Un fiume di utenti - Il risultato di questo mix tra il meglio di LinkedIn e il meglio di Facebook sono i 13 milioni di utenti unici che usano BranchOut ogni mese. Tanto che LinkedIn inizia veramente a tremare e Rick Marini, CEO della start-up che ha realizzato l'app per cercare lavoro e la porta avanti con appena 45 impiegati, è arrivato ad ammettere: «Ormai è come tra Pepsi e Coca Cola». E, infatti, BranchOut ha appena lanciato RecruiterConnect, diretto concorrente del LinkedIn Recruiter che aiuta i "cacciatori di teste" a trovare i candidati migliori per le posizioni aperte. (sp)

20 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us