Economia

Baidu: dalla Cina musica gratis e browser tutto nuovo

Il rivale di Google è cinese.

Baidu, per chi non lo conoscesse, è il motore di ricerca più gettonato in Cina alla faccia di Google e Bing, anche se con Microsoft c'è un accordo in ballo. La prossima mossa è entrare nel mercato del download legale della musica e rilasciare un browser tutto nuovo.

“Baidu, oltre a un servizio legale di musica, sta per lanciare anche un proprio browser”

Web imperatore - Se gli affari di Google vanno alla grande forte in occidente, in Cina BigG deve accontentarsi del secondo posto proprio dietro a Baidu. E Google, incalzato da Baidu che gioca in casa, sta anche perdendo quota di mercato in Cina: secondo le ultime stime di diffuse da Analysys, il suo market share è sceso negli ultimi mesi dal 21.6% al 19.6% a tutto vantaggio del motore di ricerca cinese che è cresciuto dal 73% al 75,8%.

Musica gratis - Forte del suo successo, Baidu ha deciso di allargare i suoi orizzonti commerciali buttandosi nel mercato del download e dello streaming musicale legale grazie a un accordo con One-Stop China, una joint venture tra Universal Music Group, Warner Music Group e Sony BMG. L'obiettivo è ostacolare il proliferare della pirateria e di convertire gli oltre 450 milioni di Web utenti cinesi alla legalità.

Accordi strategici - L'accordo tra Baidu e One-Stop China prevede che le tre etichette musicali concedano in licenza oltre 500.000 canzoni, di cui il 10 per cento in lingua mandarino e cantonese, che saranno archiviate sui server di Baidu e disponibili per l'ascolto in streaming e per il download tramite Ting, piattaforma di social music con annesso motore di ricerca di Mp3. I costi saranno a carico di Baidu. Le società hanno rifiutato di rivelare i dettagli finanziari dell'accordo.

Brrowser cinese - È un momento molto importante per Baidu che è in procinto di lanciare anche un suo browser che non solo consentirà di navigare sul Web, ma anche di eseguire applicazioni e di accedere direttamente ai servizi online dell'azienda. (gt)

Silvia Ponzio

19 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us