Economia

Azionista Microsoft chiede un cambio alla guida

Un coraggioso azionista chiede a Ballmer di ritirarsi.

Un potente azionista di Microsoft non è contento dei risultati finanziari e chiede che il capo dei capi si faccia da parte per far spazio al futuro.

“Il capo del fondo di investimento dice che Ballmer deve farsi da parte”

Influenza economica – A quanto pare David Einhorn, manager di un importante fondo di investimento che è un grosso azionista di Microsoft, ha chiesto che Steve Ballmer si faccia da parte. Il motivo è che la più grande industria di software al mondo è immobile nel suo passato. Le azioni Microsoft, che sono statiche da un decennio, sono cresciute di 0.87 percento dopo i commenti.

Gigante del passato ? - Microsoft è un gigante del software ed è stata la compagnia USA più ricca del mercato nella seconda metà degli anni ‘90, ora superta da Apple e IBM. Adesso Microsoft non è più una forza dominante nel mercato della tecnologia, non essendo riuscita a capitalizzare la propria posizione dominante nel periodo successivo: durante il boom del web 2.0 e ora con la nascita di un mercato di mobile computing. Inoltre il recente acquisto di Skype non ha fatto buona impressione a molti investitori, compreso il fondo Green Capital in questione.

Spazio ai giovani - Stando alle dichiarazioni di Einhorn durante una recente conferenza: è venuto il momento per Ballmer di farsi da parte e dare una chance a qualcun altro. Ballmer è succeduto alla guida dell’azienda nel 2000, Microsoft usciva da un quinquennio di successo pilotata da Bill Gates. (pp)Niccolò Fantini

26 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us