Economia

Azioni Facebook riservate ai tanti social utenti?

Zuckerberg potrebbe riservare una quota agli 800 milioni di "amici".

Facebook sta per fare il suo ingresso trionfale alla Borsa di Wall Street. Mark Zuckerberg potrebbe avere in serbo una sorpresa per gli oltre 800 milioni di iscritti al suo social network. Azioni scontate per tutti?

“Zuckerberg ama i suoi utenti, ma vuole anche fare un sacco di soldi”

Mi piace la borsa - Che Facebook stia per sbarcare a Wall Street tramite una IPO (offerta pubblica iniziale) lo sanno ormai proprio tutti. Com’è noto anche che la capitalizzazione alla borsa di New York potrebbe raggiungere senza grossi problemi un valore compreso tra 75 e 100 miliardi di dollari. Quello che non tutti sanno, ma sui cui molti scommettono, è che Mark Zuckerberg avrebbe intenzione di fare un regalino ai suoi oltre 800 milioni di amici di tutto il mondo sotto forma di pacchetto azionario scontato. L’idea che gira a Wall Street, infatti, è che accanto ai grandi investitori istituzionali - banche d’affari e fondi di investimento - ci possa essere spazio anche per i piccoli azionisti.

Controindicazioni - La mossa, però, non sarebbe senza rischi. Quando si fanno nuove collocazioni in borsa, infatti, è molto frequente che il titolo oscilli e passi di mano migliaia di volte nelle prime giornate. Questa euforia è nota e non spaventa i grandi investitori, che ci sono abituati. Potrebbe terrorizzare, però, chi di borsa non se ne intende causando una pioggia di vendite tra i piccoli azionisti. È già successo in passato. È rimasto, infatti, nella storia il caso della compagnia telefonica Vonage che riservò il 15% delle proprie azioni ai suoi clienti con un prezzo di vendita di 17 dollari l’una. Ma quando le azioni precipitarono del 13% nel primo giorno di contrattazione, molti di loro spaventati iniziarono a vendere. Il titolo crollò ancora e Vonage si guadagnò il titolo di "peggior IPO dell’anno".

Meglio la birra - Ma, per fortuna, ci sono anche esperienze migliori di quella di Vonage. Quella di Boston Beer, per esempio, azienda che produce la birra Samuel Adams, e che si collocò in borsa nel lontano 1995. Il suo fondatore James Koch, riservò un quarto delle azioni ai compratori della sua birra e i risultati gli dettero ragione. Il collocamento fu un successo e due terzi dei piccoli azionisti hanno ancora oggi le loro azioni nel portafoglio titoli. Spetta solo a Zuckerberg, quindi, decidere se far contenti solo i big della finanza, e avere la certezza di fare un sacco di soldi, oppure coinvolgere anche i suoi 800 milioni di piccoli amici.

(sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us