Economia

Asta record per il certificato di nascita di Apple

L'atto di fondazione della società venduto all'asta per cifra record.

Vendita milionaria per il documento che segna la nascita dell’azienda di Cupertino. Qualcuno aveva dubbi in proposito? Se l’è aggiudicato Eduardo Cisneros, presidente di una società di Miami, per l’incredibile cifra di 1,59 milioni di dollari, ben dieci volte il prezzo stimato.

“Il povero Ronald Wayne non ha mai avuto il senso degli affari… o è solo sfortunato?”

Prezioso documento - Ne avevamo parlato qualche settimana fa. L’atto di tre pagine che segna la nascita ufficiale della Apple Computer Company con le firme dei tre fondatori - Steve Jobs , Steve Wozniak e Ronald Wayne - era una delle aste più attese presso Sotheby. E la casa d’aste prevedeva di vendere il prezioso documento per una cifra che oscillava tra i 100 mila e i 150 mila dollari. L’atto della nascita di Apple - conteso fino all'ultimo da sei persone che hanno partecipato all'asta via telefono e online - è finito nelle mani di Eduardo Cisneros, presidente dell’omonimo gruppo di Miami con interessi nel settore immobiliare, telecomunicazioni e produzioni televisive, per la strabiliante cifra di 1,59 milioni di dollari, ben dieci volte il prezzo stimato.

Ronald e i due Steve - Il prezioso documento, appartenuto a Ronald G. Wayne, risale al 1976. Steve Jobs all’epoca lavorava in Atari - la nota software house di videogiochi - dove incontro Wayne. Una persona straordinaria, secondo Jobs, che decise di coinvolgere due anni dopo nel progetto Apple insieme a Wozniak. I tre, infatti, si diedero appuntamento il primo aprile 1976 per la stesura del contratto che assegnava il 90% delle azioni a Jobs e Wozniak, mentre a Wayne andava il restante 10%. Wayne non restò molto in Apple - non se la sentiva di prendersi i rischi aziendali - così se ne andò con un “contentino” di 800 dollari a cui se ne aggiunsero altri 1.500 in seguito.

Tempismo sbagliato - Non è però Ronald G. Wayne ad aver messo all’asta la sua copia del documento perché l’aveva già venduto a un collezionista privato nel 1994. Ronald, come si è capito, non ha mai avuto il senso degli affari o è solo stato un po’ sfortunato con i soldi…

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY APPLE DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us