Economia

Apple torna a produrre gli iMac negli Stati Uniti

Nuovo impianto produttivo in cantiere

di
Apple ri-sbarca negli States. Il CEO Tim Cook ha annunciato un piano di investimenti da 100 milioni di dollari per portare nuovamente negli Stati Uniti la produzione di alcuni prodotti del colosso di Cupertino. L'operazione porterebbe alla creazione di 200 posti di lavoro.

"Abbiamo la responsabilità di creare dei posti di lavoro"

Tempi moderni

parte della produzione attualmente nelle mani di alcuni Paesi asiatici

Mossa storica - Una scelta storica, se si pensa che Apple ha dismesso gran parte dei suoi impianti produttivi negli Stati Uniti verso la metà degli anni ’90 e che proprio Tim Cook si era occupato della creazione del network produttivo in Asia. Sarà inizialmente la produzione degli iMac a essere riportata in "patria", ma i cui costi di produzione incidono solamente tra il 4 e 5% sul prezzo finale. L’investimento previsto permetterà di creare circa 200 posti di lavoro, per un carico produttivo di circa di un milione di pezzi all'anno.

In coda - Apple, comunque, non è la prima azienda statunitense che ripercorre all’indietro il tragitto fatto qualche anno fa verso l’Asia. Hewlett-Packard, per esempio, produce gran parte dei suoi 50 milioni di personal computer nei siti di Indianapolis e Tokio. Ma la stessa mossa è stata annunciata anche da Lenovo lo scorso ottobre. Questi “viaggi di ritorno” dall’Asia verso gli USA ha una doppia motivazione: i costi di produzione in Cina iniziano a non essere più competitivi come erano 10 o 15 anni fa e produrre in loco permette di ridurre i tempi di consegna al cliente finale. Con immensa felicità di quest’ultimo. (sp)

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

10 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us