Economia

Apple presenta i conti: tutto positivo, tranne iPod

Arriva la resa dei conti anche per Apple: quasi tutti numeri da urlo.

Apple presenta i suoi conti per il secondo quadrimestre dell’anno fiscale 2011: ha fatturato il 113 per cento in più rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Ed è ancora merito di iPhone.

“Cresce il fatturato e la vendita di prodotto, solo il “vecchio” iPod è in calo del 17%”

Numeri da capogiro – Secondo l’annuncio di Cupertino, i numeri sono importanti: profitto nel secondo trimestre 5.99 miliardi di dollari, con azioni che passano a 6.40 dollari, contro i 3 e 33 dello scorso anno. Ma sono i quantitativi di prodotto a stupire: 18.6 milioni di iPhone venduti, 4.69 milioni di iPad, 1 e 2, e “solo” 9.02 milioni iPod, compreso il modello iPod touch. Sembra dunque essere il prodotto dedicato alla musica ad essere l’unico elemento in lieve flessione.

Meno iPod rispetto al 2010 - Sebbene a Cupertino le vendite hanno cifre a sei numeri, con 9.02 millioni di iPod venduti, lo scorso Aprile 2010 il report mostrava già una leggera descrescita rispetto ai 10.89 milioni di copie vendute nel 2009. Ora il trend di decrescita del lettore musicale di Apple è del 17 per cento rispetto al medesimo periodo del 2010.

Colpa di iPhone? - Tra gli analisti c’è chi pensa che il mercato dei lettori mp3, dopo tanti anni di gloria, possa oramai essere abbastanza saturo. E c’è invece chi ritiene che proprio la maggior diffusione di smartphone dalle prestanti caratteristiche multimediali e musicali (in testa il melafonino di Cupertino) possa aver contribuito al negativo risultato del popolare lettore musicale di Apple. (pp)Niccolò Fantini

I migliori anti-iPhone del 2011. Guarda la gallery!

21 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us