Economia

Apple perde il primato alla Borsa di Wall Street

Non è più la società a più alta capitalizzazione.

di
Apple, nel settembre scorso, era arrivata alla quotazione record di 700 dollari per azione e una capitalizzazione di oltre 700 miliardi di dollari. Ora l’azienda fondata da Steve Jobs paga lo scotto di un trimestre fiscale deludente ed Exxon si riappropria della più alta capitalizzazione del mondo.

"Apple prepara
una nuova linea di prodotti per rilanciarsi"

Settimana nera

Nonostante lo scorso mercoledì la società di Cupertino abbia presentato risultati numericamente molto positivi, è stata pesantemente punita in Borsa dagli investitori

Quota 500 - La quotazione del titolo Apple sul listino Nasdaq, alla chiusura di venerdì, faceva registrare un controvalore di 439,88 dollari per azione, il minimo da oltre un anno a questa parte. Lo scorso settembre, poco prima della presentazione dell’iPhone 5, il valore di un’azione Apple aveva raggiunto la soglia storica dei 705 dollari, un record che l’aveva resa l’azienda con la più alta capitalizzazione borsistica in tutto il mondo. Con il crollo di questi giorni, però, Exxon ha riconquistato lo scettro per una manciata di miliardi di dollari.

I motivi - Un crollo così subitaneo, nonostante i risultati trimestrali tutt’altro che negativi, è da additare a due dati in particolare: l’utile netto (13.1 miliardi) e il margine lordo (38,6%) fatti registrare da Apple dall’ottobre al dicembre 2012. Nonostante entrambi rappresentino dei record - o quasi - per la Mela, sono anche il segnale che la crescita senza freni fatta registrare sinora è quasi giunta al culmine, assieme al nuovo periodo d’oro della società. Ora Apple prova a rilanciare la propria corsa con una nuova serie di prodotti, ma il successo è tutt’altro che assicurato. (sp)

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

28 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us