Economia

Apple People inventate qualcosa anche voi!

Extra time ai dipendenti per inventare qualcosa di nuovo.

di
Apple non ci fa mai mancare novità e i progetti in ballo sono sempre tanti. Adesso, dopo la presentazione degli ultimi prodotti, il colosso di Cupertino ha deciso di coinvolgere direttamente i propri dipendenti a dare libero sfogo alla loro fantasia su nuove possibili idee da trasformare in realtà tramite l'iniziativa Blue Sky.

"Questa è solo una delle tante iniziative proposte da Tim Cook"
Un nuovo approccio - La notizia arriva dal prestigioso Wall Street. Apple ha deciso di concedere ai propri dipendenti del tempo "extra" da dedicare a progetti personali che, nella migliore delle ipotesi, potrebbe diventare prodotti o servizi di successo di domani. Almeno questa è la convinzione di Tim Cook che, passo dopo passo, sta trasformando l'azienda che gli ha lasciato in "eredità" Steve Jobs.

Apple come Google - Solo pochi “eletti” avranno la possibilità di partecipare al progetto Blue Sky. Qualcosa di simile, ma molto più in piccolo, di quello che succede ormai da anni in Google, ossia l'operazione “20% time”: la possibilità offerta a tutti i dipendenti di Mountain View di dedicare un giorno alla settimana allo studio di "qualcosa di diverso". Un esempio di cosa ne è saltato fuori? Gmail. Mica male come risultato!

Scommesse aperte - Se questo progetto di Apple stia davvero mettendo in moto qualche novità interessante, e se davvero i dipendenti riescano a sfruttare questa opportunità, non ci è dato saperlo. Anche perché una delle persone scelte per l'esperimento, Scott Forstall, ha recentemente lasciato l’azienda. Ma in fondo non ci vorrà molto per scoprire il risultati di questa "novità" alla Google, tenendo conto che - stando almeno ai gossip che si leggono in giro - il colosso di Cupertino non gode di un'ottima reputazione in quanto a felicità dei dipendenti sul posto di lavoro. (sp)

La storia di Apple in 30 secondi

14 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us