Economia

Apple inarrestabile: vale oltre 500 miliardi

La capitalizzazione dell’azienda supera i 500 miliardi di dollari.

L’ascesa di Apple non conosce sosta. La quotazione in borsa dell’azienda di Cupertino, dopo il possibile annuncio dell’iPad 3 fissato per mercoledì prossimo, è schizzata alle stelle e adesso vale più di 500 miliardi di dollari. E, secondo gli esperti, non è finita qui.

“Apple è la sesta azienda americana a riuscirci, ma finora nessuna ha resistito ”

Impennata iPad 3- È di ieri la notizia dell’invito alla presentazione di “qualcosa che va assolutamente visto... e toccato” per il prossimo 7 marzo e che lascia intuire l’annuncio dell'iPad 3 e, forse, una nuova generazione di Apple TV. La voce si è sparsa in tutte le Borse del mondo che l’avevano accolta in modo a dir poco entusiastico. La quotazione dell’azienda di Cupertino, alla chiusura dei mercati, aveva superato i 542 dollari per azione, raggiungendo una capitalizzazione complessiva di 500 miliardi di dollari.

Apple nell’Olimpo - È la prima volta che Apple raggiunge cifre simili ed è la sesta azienda americana a riuscire nell’impresa. In passato hanno ottenuto questo risultato solo Exxon nel 2007, in concomitanza con l’impennata del prezzo del greggio, e le “vecchie” regine dell’informatica Microsoft, Cisco Systems, Intel e General Electric tra il 1999 e il 2000, ovvero agli albori del vero boom tecnologico. Ogni volta, però, le azioni sono ridiscese altrettanto rapidamente, perché si trattava di sovrastime dettate da particolari situazioni di mercato.

Strano ma vero!- Il caso Apple, invece, è assolutamente unico nel suo genere. Stiamo vivendo, infatti, la più grave crisi economica dell’era moderna e l’informatica è diventata ormai un bene di massa. Ciò nonostante, la casa della mela morsicata continua a presentare con cadenza regolare nuovi dispositivi, più o meno riusciti e a prezzi tutt’altro che popolari, e colleziona un successo dietro l’altro. E sono proprio i risultati delle vendite, insieme agli immensi profitti generati, a trascinare le quotazioni delle sue azioni.

E non finisce qui- La corsa in borsa di Apple, secondo gli analisti, è destinata a continuare ancora per lungo tempo: il trend dell’ultimo decennio, d’altra parte, parla chiaro. Il valore delle azioni dell’azienda di Steve Jobs è cresciuto del 30%. Se, invece, vogliamo confrontarlo con quello che valevano nel 2000, notiamo che si è moltiplicato di oltre 80 volte. Il Financial Times, per farvela breve, ha stabilito che il rendimento delle azioni Apple è stato del 4.414 per cento: impressionante, vero? E vedrai la settimana prossima, dopo il lancio dell'iPad 3!

Il tesoretto dove lo metto - L’andamento borsistico ha superato ogni più rosea aspettativa e adesso i dirigenti Apple si ritrovano tra le mani un “tesoretto” che ammonterebbe a circa 100 miliardi di dollari.

Buona parte di questi “averi” verrà utilizzato per finanziare la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, che consentiranno all’azienda di rafforzare la sua posizione di leadership, mentre le briciole potrebbero andare sotto forma di dividendi ai fortunati soci, perché - come ha dichiarato il CEO Tim Cook la scorsa settimana - Apple ha più denaro di quanto le occorra realmente. Beata lei e, soprattutto, beati loro. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

1 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us