Economia

Apple? Ha i giorni contati

Il sistema operativo chiuso porterà Apple al fallimento?

Le finanze di Apple non sono mai state così in salute e i suoi prodotti, tutti i prodotti, vanno letteralmente a ruba. Eppure Paul Hochman, un esperto di tecnologia, prevede che l’azienda di Cupertino sia destinata a fallire. Come è possibile?

“La politica di rendere inaccessibile il suo sistema operativo porterà Apple al fallimento”

Sistema chiuso - Paul Hochman, esperto di tecnologia della NBC, ritiene che l’azienda di Steve Jobs sia in guai seri… non adesso ma nel prossimo futuro. Sebbene Apple sia attualmente seduta su una montagna di soldi e tutto il mondo osanna (e compra) i suoi prodotti, la sua politica riguardo alla scelta di un sistema “chiuso” la porterà nel breve periodo al fallimento. Secondo Hochman, i sistemi chiusi sono storicamente destinati a estinguersi, tanto in biologia come nel settore hi-tech.

Mondo auto - L’affermazione di Paul Hochman va letta nel suo contesto. Intervistato in occasione di un evento organizzato da Ford, l’esperto di tecnologia della NBC, ha parlato di Apple a margine di esempio sulle ripercussioni dei sistemi chiusi nel mondo delle automobili. Se infatti General Motors è fallita proprio a causa della sua politica di “chiusura” Ford, che adotta soluzioni più aperte, è viva e vegeta e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. (pp)

Silvia Ponzio

3 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us