Economia

Apple ha fatto bene a licenziare Scott Forstall?

Apple ha fatto bene secondo il papà dell'iPod.

di
Sì! Parola di Tony Fadell, ossia del "papà" dell'iPod. La scelta di Apple di liberarsi di Scott Forstall - ex capo dello sviluppo di iOS - è stata tutt’altro che avventata, ma il risultato di un rapporto molto travagliato.

"A Cupertino c’era gente che brindava quando è stato cacciato"

Giusta causa

Apple, più o meno un mese fa, annunciò che a partire dal 31 dicembre di quest’anno avrebbe fatto a meno dei servigi di Forstall, responsabile dello sviluppo di iOS e delle varie applicazioni sviluppate da Apple

Relazioni tempestose - Stando a quanto affermato da Tony Fadell, che nel 2010 salutò tutti per fondare una sua startup, i rapporti di Forstall all’interno di Apple erano tutto tranne che cordiali. «Ci sono state molte persone a Cupertino che, alla notizia del licenziamento di Forstall, hanno stappato la bottiglia e brindato alla sua dipartita». Insomma, le voci sul caratterino tutto pepe (per usare un eufemismo) del responsabile dello sviluppo del sistema operativo mobile di Apple, non erano del tutto infondate. «Credo che quello che è successo - afferma ancora Fadell - sia meritato e giustificato, per questo è accaduto».

Chiavi del successo - Tony Fadell dà anche un giudizio di merito sul successore di Scott Forstall alla guida del settore sviluppo iOS, ossia Jonathan Ive. Apple, secondo lui, ha fatto la miglior scelta possibile, ha messo uno dei suoi prodotti di punta in «in buone mani». Il "papà" dell'iPod spende ottime parole anche per il suo ex boss, Steve Jobs. « I nove anni passati in Apple al fianco di Jobs sono stati tra i migliori della mia vita professionale. A Cupertino ho imparato che il successo è molto più che fare ottimi prodotti. È curare ogni singolo aspetto della relazione tra il cliente e il brand, dall'acquisto del prodotto, al suo utilizzo e perfino all'unboxing». (sp)

La storia di Apple in 30 secondi

30 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us