Economia

Apple è la più ricca del reame

Supererà il colosso ExxonMobil?

L’azienda di Cupertino, miliardo dopo miliardo, continua ad aumentare il suo valore di mercato. Dopo aver superato Microsoft l’anno scorso, adesso il distacco tra le due aziende hi-tech supera i 100 miliardi di dollari. E nel mirino c’è già la super capolista ExxonMobil…

“Il prossimo obiettivo di Apple è superare il colosso petrolifero ExxonMobil”

Crescita inarrestabile - Chi conosce la vera storia di Apple, perché magari l’ha vissuta in prima persona, sa che una notizia come questa sarebbe stata considerata pura fantascienza solo una decina di anni fa (anche meno). L’azienda di Cupertino, grazie al ritorno di Steve Jobs, non solo è uscita dal baratro del fallimento ma ha iniziato a guadagnare soldi a palate tanto da superare l’anno scorso l’eterna rivale Microsoft in termini di capitalizzazione di mercato: 222 miliardi contro 219 miliardi di dollari. Uno smacco per l’azienda fondata da Bill Gates che oggi si riprova con un distacco di oltre 100 miliardi dalle “mela morsicata”: Apple batte Microsoft 330 a 228 miliardi di dollari. Un distacco maturato, ed è questo il vero record, in soli 9 mesi! E il trend positivo non accenna a diminuire nonostante la malattia di Steve Jobs.

Presto numero uno? - Microsoft a questo punto, nonostante i segni di ripresa, deve guardarsi le spalle da Google, un concorrente più che agguerrito, che sta girando la boa dei 200 di dollari di capitolazione ed è a soli 28 miliardi dalla seconda in classifica nel settore hi-tech. Apple, invece, prosegue con questo ritmo di crescita forsennato potrebbe a breve agguantare ExxonMobil, la società con la più alta capitalizzazione a livello mondiale, con una capitalizzazione di 422 miliardi di dollari, non così irraggiungibili per Apple visto l’exploit degli ultimi due anni…

I dieci giochi per pc più attesi del 2011. Guarda la gallery!

15 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us