Economia

Apple e Foxconn: CNN intervista un'operaia

CNN intervista un'operaia cinese che produce gli iPad.

Può un operaio lavorare 60 ore alla settimana su un prodotto che non ha mai visto? Sì, se l’azienda è la cinese Foxconn e il prodotto è l’iPad di Apple. La CNN intervista una delle tante operaie anonime che producono il tablet più venduto del mondo, ma Apple risponde: «Ci prendiamo cura di ogni lavoratore».

“Chen, 18 anni, appiccica 4.000 sticker al giorno sugli iPad. Ma non l’ha mai visto!”

Ancora sotto accusa - È passata poco più di una settimana dall’accusa a Apple, diffusa da alcune testate giornalistiche occidentali, di sfruttamento dei lavoratori cinesi di Foxconn per abbattere i prezzi di iPad, iPhone e altri suoi gioiellini hi-techi. Ma ora Cupertino è di nuovo sotto accusa dopo che la CNN è riuscita a intervistare una delle lavoratrici della mega fabbrica cinese e a farsi raccontare le sue condizioni di lavoro quotidiane.

Chiamatemi Chen - La ragazza, va subito detto, ha appena 18 anni ed è entrata in Foxconn per racimolare qualche soldo per pagarsi gli studi. Non vuole rivelare il suo vero nome perché è certa che perderebbe il lavoro e rischierebbe una denuncia penale in Cina. Si fa, quindi, chiamare Chen. La ragazza inizia raccontando la sua giornata lavorativa e conferma buona parte delle informazioni che si leggono in giro sul web. Lei, per esempio, si è occupata per tre settimane di fila dello stesso compito: attaccare adesivi sul display dell’iPad. E lo ha fatto per 60 ore a settimana con ritmi da 4.000 etichette al giorno. E non ne ha mai visto uno finito.

Promesse infrante - Chen, quando è entrata in fabbrica, ha scoperto che gli straordinari erano la normalità e che i permessi spettavano solo ai lavoratori più anziani. Le avevano raccontato qualcosa di molto diverso prima di spedirla alla catena di montaggio. Uno dei lavoratori anziani, che l'ha affiancata i primi giorni per insegnarle il “mestiere”, le ha subito consigliato di andarsene a gambe levate.

Pioggia di accuse - Molto prima che la notizia sulle condizioni dei lavoratori di Foxconn che assemblano i prodotti Apple - ma anche Microsoft, Amazon e altri colossi dell’high-tech - arrivasse in Europa e in America, la fabbrica cinese era già nell’occhio del ciclone in mezza Asia a seguito di un coraggioso documentario dell’associazione ambientalista cinese IPE che era riuscita a far parlare alcuni dipendenti e a raccogliere informazioni sulle condizioni di lavoro e sul mancato rispetto delle norme ambientali da parte dell’azienda. La IPE, tra l'altro, ha dedicato a Apple più di un dossier.

Apple si difende -La società di Cupertino continua a difendersi affermando di non essere è in grado di sapere con esattezza quali siano le reali condizioni di lavoro in Foxconn. Nella sua risposta ufficiale alla CNN si legge: «Ci prendiamo cura di ogni lavoratore della catena a livello mondiale. Insistiamo affinché i nostri fornitori offrano condizioni di lavoro sicure, trattino i lavoratori con dignità e rispetto e usino processi produttivi rispettosi dell’ambiente in ogni luogo dove siano realizzati prodotti Apple. I nostri fornitori devono seguire queste direttive se vogliono continuare a lavorare con Apple». (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

CNN Reportage - Apple & Foxconn

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

7 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us