Economia

Apple concede la "grazia" al Galaxy S III Mini

A patto che Samsung non lo venda negli States.

di
La lotta fra Apple e Samsung va avanti, ma stavolta Cupertino ha concesso a Samsung di tener fuori dalla diatriba legale il loro ultimo gioiellino, il Galaxy S III Mini. A patto che non lo venda negli States. Guarda il video!

"Samsung assicura che il suo mini smartphone non arriverà negli USA"
Un attimo di respiro - L’ultimo prodotto Samsung, sul mercato da poco più di un mese, sarà "assente giustificato" nella battaglia legale ancora in corso fra i due colossi dell'hi-tech. Sembra quasi uno scambio di favori tra Apple e Samsung, dopo che il colosso coreano aveva cercato di fare pace con Cupertino in Europa. Apple manterrà la promessa, riporta l'agenzia Reuters, a patto che il mini smartphone non venga - e non verrà - venduto negli Stati Uniti. E gli asiatici tengono a precisare che il Galaxy S III Mini non comparirà sugli scaffali degli States, neanche su quelli virtuali di Amazon.com.

To be continued… - Questa è solo l’ultima novità in una battaglia legale a colpi di brevetti che si sta protraendo da oltre un anno, e che per ora ha visto Samsung in svantaggio. La somma dovuta al colosso di Cupertino, a oggi, ammonta a un miliardo di dollari, ma ormai bisognerà aspettare il prossimo anno per sapere come andrà a finire. (sp)

Ecco il Samsung Galaxy S III Mini

31 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us