Economia

Antitrust multa Apple per 900 mila euro

Sanzione da 900 mila euro per pratiche commerciali scorrette

Multa salata per Apple: 900mila euro. L’accusa? Pratiche commerciali scorrette ai danni dei consumatori italiani per non averli adeguatamente informati sulla garanzia legale di due anni a carico del venditore, come da legislazione italiana, e sulla copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento.

“Apple molto vaga sui due anni di garanzia a carico del venditore”

Mela avvelenata- L’Antitrust italiana, al termine di un’indagine aperta nel maggio scorso su segnalazione dei consumatori e di alcune associazioni, allunga il conto a Apple per un totale di 900.000 euro. Tre società del gruppo - Apple Sales International, Apple Italia e Apple Retail Italia - sono risultate colpevoli di pratiche commerciali scorrette.

Pratiche scorrette - La scorrettezza è duplice. I punti vendita e i siti Internet Apple, innanzitutto, non informavano in modo adeguato i consumatori - né in fase di acquisto né al momento della richiesta di assistenza - sul loro diritto alla garanzia biennale prevista dal Codice del Consumo e limitandosi a riconoscere quella convenzionale di un anno del produttore. E le informazioni lacunose portavano i consumatori a sottoscrivere un contratto aggiuntivo a pagamento (AppleCare Protection Plan) quando in realtà la copertura del secondo anno era compresa nel prezzo come previsto dalla legislazione italiana.

Il conto, please - Le informazioni “lacunose” sono costate ad Apple 400.000 euro, mentre la spintarella a firmare il contratto aggiuntivo ne aggiunge altri 500.000 per un totale di 900 mila euro. Apple dovrà, ovviamente, interrompere all’istante le pratiche scorrette, pubblicare un estratto della delibera dell'Antitrust sul sito per informare i consumatori, e correggere le informazioni su tutte le confezioni in vendita inserendo l'indicazione dell'esistenza e della durata biennale della garanzia. Non credo che basteranno i 12 regali gratuiti sull'iTunes store per farsi perdonare dai tanti fan. O forse sì?

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY APPLE DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

27 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us