Economia

Antitrust italiano contro Google: troppa pubblicità!

Nel mirino dell'antitrust anche i social network.

di
Giovanni Pitruzzella, Presidente dell'antitrust italiano, accusa Google di fare troppa concorrenza agli editori nel mercato pubblicitario digitale. Se non cambia politica potrebbe diventare monopolista e sarebbero guai.

"Google dovrebbe essere inserito nel Sistema Integrato Comunicazioni"

Sei troppo forte, Google -

relazione annuale in Senato

Sistema Integrato delle Comunicazioni

Google è un editore? - Il motore di ricerca, quindi, dovrebbe sottostare alle regole sull'editoria. Perché raccoglie pubblicità, e la pubblica insieme ai contenuti, sia nelle ricerche sia nei siti che usano Adsense per fare introiti. Anche per questo motivo non sono esenti dall'accusa dell'Antitrust i grandi social, Facebook in testa. Google, in ogni caso, ha affermato ufficialmente di essere pronta a collaborare con l'antitrust italiano e a ridiscutere il suo business pubblicitario.

Non è la prima volta - Google, in realtà, è ormai abituata a trattare argomenti di questo tipo con i vari antitrust. L'ha già fatto in passato con quello americano e con quello europeo. E l'accusa era sempre la stessa: abuso di posizione dominante. Con la diffusione di Google Plus la situazione non può che peggiorare, visto che il gigante diventa sempre più grande e, prima o poi, verranno inserite le pubblicità anche sul nuovo social.

E non sarà l'ultima - Piuttosto, inizia a serpeggiare un' ipotesi sul rapporto tra Google e l'antitrust italiano ed europeo. In Italia e in gran parte d'Europa - Inghilterra esclusa - non sono ancora arrivate molte delle novità introdotte oltreoceano dal colosso di Mountain View. Non è arrivato, per esempio, Search Plus Your World, la ricerca sociale accusata da molti perché per "social" intende solo i contenuti pubblicati su Plus. Potrebbe anche essere che Google stia posticipando volutamente l'arrivo di SPYW nel vecchio continente per evitare di mettere altra carne sul fuoco dell'antitrust. Riguardo all'antitrust europeo, però, il Commissario alla Concorrenza Joaquìn Almunia ha chiesto a Google di inviare una proposta di risoluzione della controversia entro la fine di luglio. Google ha affermato che lo farà, quindi potrebbero esserci presto dei cambiamenti e la ricerca su Google, dopo l'estate, potrebbe essere molto diversa da come oggi la conosciamo. (sp)

Search Plus Your World (con cane)

27 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us