Economia

A cosa serve un tablet? Soprattutto per giocare!

Secondo una ricerca di Google per giocare.

In che modo la gente usa i tablet? E per fare cosa? A questa domanda prova a rispondere Google che ha realizzato uno studio per capire i comportamenti dei consumatori americani che usano computer, tablet e smartphone.

“Spesso i tablet non escono neanche dalle mura domestiche”

Svago da divano - Il colosso di Mountain View vede i tablet come l’anello di congiunzione tra il mondo dei desktop - portatili compresi - e quello degli smartphone. Dalla ricerca è emerso infatti che che il 91% delle persone fa un uso personale dei tablet, soprattutto come strumento per l’intrattenimento, spesso in soggiorno mentre guarda la televisione, ma anche quando mangia o cucina. I luoghi dove la tavoletta diventa un inseparabile compagna di svago sono il divano, il letto e la cucina. Il tablet, sempre secondo la ricerca di Google, spesso non esce dalle mura domestiche se non in occasione di viaggi lunghi e solo se l'utente lo usa come sostituto di un portatile quando è in giro. Oltre ai giochi, la posta elettronica è una delle attività più gettonate, insieme ai social network.

Mobile, mobile, mobile - Google ha realizzato questo studio per capire meglio i comportamenti dei consumatori per meglio veicolare la pubblicità. È questo, infatti, il core business del colosso del web che sta investendo molto sui dispositivi portatili incentivando anche gli inserzionisti AdWords a puntare sul mobile.

Pubblicità interattiva - I consumatori, sempre secondo la ricerca di Google, si aspettano una maggiore interattività degli annunci sui tablet rispetto ai desktop e portatili. Il suggerimento che emerge dall'indagine è quello di sfruttare di più l’interfaccia touchscreen. E poi, Google è convinta, che il mercato dei tablet continuerà a crescere per tutto il 2012. (sp)

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

1 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us