Economia

A che punto siamo con la parità di genere in Italia?

Qual è la situazione del divario tra generi nel nostro Paese? Il responso (infausto) del World Economic Forum.

Se non bastasse l'evidenza, anche il World Economic Forum ci dice che l'Italia è ancora lungi dalla parità tra uomo e donna. Nell'ultimo rapporto sul divario tra generi pubblicato a fine 2012 l'Italia si è piazzata all'ottantesimo posto su 135 paesi analizzati. Ci troviamo appena dopo Uruguay, Botswana, Perù, Cipro e subito prima di Ungheria, Grecia, Paraguay e Messico. Rispetto al 2011 le cose non sono migliorate, perché siamo scesi di ben sei posizioni, passando da un punteggio di 0,6796 a 0,6729. Tale punteggio è calcolato in un range di valutazione che va da 0 a 1, dove 0 rappresenta la disparità e 1 la parità. Un bicchiere mezzo vuoto, sostanzialmente.

[In più: perché la giornata mondiale della donna si celebra l'8 marzo?]

Pari opportunità solo in istruzione e salute
Questa valutazione prende in considerazione alcuni dati estrapolati in ambito economico, politico, educativo e relativi all'aspettativa di vita. Rispetto alla partecipazione delle donne alla vita economica l'Italia si merita il 101° posto, in base alle statistiche su disoccupazione femminile, livello dei salari, accesso ai posti di dirigenza e quantità di imprese a partecipazione femminile. Il secondo aspetto, quello politico, è valutato tenendo conto della proporzione di seggi in parlamento assegnati alle donne, della quantità di posizioni ministeriali che ricoprono, del numero di anni in cui una donna, eventualmente, è stata capo di governo. Rispetto a questo criterio saliamo al 71° posto, ma con un punteggio molto vicino allo 0. I soli dati confortanti riguardano l'istruzione e l'aspettativa di vita, ambiti in cui raggiungiamo un punteggio vicino all'1.

Ti potrebbero interessare:
Così parlava Rita Levi Montalcini alle giovani ricercatrici
Niente mestieri: siamo maschi
Le donne snelle guadagnano di più?
Il cervello mette un freno al maschilismo

7 marzo 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us