Economia

Primo Maggio: la Festa del Lavoro del 2021

Breve storia di una festa (quasi) internazionale, oggi nel secondo anno orribile della pandemia, con una riflessione sui diritti (mai) acquisiti per sempre e il punto sulla bandiera delle prime rivendicazioni dei lavoratori: le ore lavorate.

2021: un altro Primo Maggio, un'altra Festa dei Lavoratori senza manifestazioni, con le iniziative dei sindacati solo in streaming e il tradizionale concertone senza pubblico ma in onda in diretta su Rai Tre e Radio Due. Un altro Primo Maggio chiuso causa covid per il secondo anno consecutivo. È giusto, naturalmente, così com'è giusta la parola d'ordine di quest'anno, l'Italia si cura col lavoro!, per ricordare quanto la pandemia costi anche sui fronti del lavoro e dell'economia.
 
Da dove arriva questa ricorrenza? In 82 Paesi del mondo la Festa del Lavoro (o dei lavoratori: International Workers' Day), il 1° maggio, è una giornata di festa nazionale ufficiale. In alcuni Paesi, anche in Europa (per esempio Paesi Bassi e Danimarca) non è una festa nazionale, ma vi si tengono comunque diverse iniziative.

Negli Usa il 1° maggio è una festività dedicata alla primavera e alla "lealtà verso gli Stati Uniti" (Loyalty Day), un significato fortemente voluto nel 1958 dal presidente Eisenhower che, in piena Guerra Fredda, impose questa formula per evitare che la Festa del Lavoro diventasse per davvero "universale" unendo i lavoratori (evidentemente "socialisti e comunisti") di ogni continente.

La cosa curiosa è che la Festa del Lavoro ha radici americane: è stata infatti istituita (1889-90) anche in ricordo dei sanguinosi scontri del 1886 a Chicago (Usa) tra la polizia e i manifestanti, che chiedevano maggiori diritti e, soprattutto, la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore (a fronte persino di 16 lavorate al giorno): alcuni manifestanti arrestati, giudicati "anarchici", furono poi condannati a morte. L'episodio (non il primo, negli Stati Uniti) è passato alla storia come la rivolta di Haymarket (vedi su focus.it) - dal nome della piazza dove si teneva il mercato delle macchine agricole, teatro degli scontri.

Negli Usa e in pochi altri Paesi si celebra invece un Labor Day (una festa del lavoro) il primo lunedì di settembre: questa occasione richiama le rivendicazioni dei lavoratori canadesi (negli anni attorno al 1870) per la tutela delle attività sindacali e la riduzione della giornata lavorativa a 9 ore.

Al netto della pandemia e dello tsunami economico provocato dalla covid, quante sono, oggi, le ore lavorate nel mondo? Dal XIX secolo a oggi molto è cambiato: la cultura, le leggi, il lavoro, i diritti, la consapevolezza... Ogni "progresso" e ogni passo in avanti sul fronte dei diritti dei lavoratori è costato caro, e la lezione generale della Storia è che "nulla è mai acquisito per sempre".

In un'economia che cambia velocemente regole e strumenti, ogni diritto delle fasce più deboli, i lavoratori, quelli precari, quelli che dipendono da uno stipendio a fine mese e quelli che un lavoro non ce l'hanno, va "presidiato" e difeso, se necessario.

Tra le bandiere delle prime rivendicazioni, a molti potrebbe sembrare che "la battaglia delle ore di lavoro" sia vinta definitivamente, salvo poi riflettere sulle infinite varianti del lavoro atipico o sulla pratica diffusa degli straordinari non retribuiti.

L'ultima edizione del rapporto sugli scenari di lavoro a cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l'OECD Employment Outlook, propone una serie quadri del mondo del lavoro (alcuni sorprendenti, per chi si pensa nel XXI secolo), basato sugli ultimi dati disponibili forniti dai singoli Paesi.

Tra i vari quadri - tutti interattivi (si possono impostare filtri sui dati) e liberamente consultabili online a partire dalla pagina OECD Data - per onorare la bandiera storica del 1° maggio abbiamo scelto un confronto sulle ore annue lavorate, di cui proponiamo qui sotto una sintesi grafica sugli ultimi dati disponibili (2019) per l'area euro. Il dato "Italia" (1.72k, ossia 1.720 ore annue) è composto sulla base di una giornata lavorativa di 8 ore su cinque giorni alla settimana, con 20-21 giornate lavorative al mese e 11 mesi lavorati.

OECD, ore lavorate (dati 2019)
OECD, ore lavorate (dati 2019). © OECD
30 aprile 2021 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us