Spazio

Il team della Nasa che studia gli Uap (i "vecchi" Ufo) fa il punto della situazione: il lavoro non procede bene

La task force della Nasa che studia i fenomeni Uap (gli Ufo "di una volta") fa fatica: i dati a disposizione sono inaccurati e i membri del team vengono molestati online.

Nell'ottobre 2022 vi avevamo dato notizia che la NASA aveva creato una "task force" con il compito di individuare la migliore strada per studiare gli uap, unidentified aerial pheonomena (fenomeni aerei non identificati), in pratica, ciò che prima chiamavamo "ufo". 

In diretta web. Il 31 maggio scorso i membri del gruppo di lavoro (composto da 16 persone tra cui astronomi, tecnologi, astrobiologi, fisici e un astronauta) ha tenuto la sua prima riunione pubblica: è stata una diretta di quattro ore trasmessa dal canale web della NASA, in cui sono state condivise le conclusioni preliminari in vista della pubblicazione di un rapporto previsto per la fine di luglio.

In estrema sintesi il gruppo ha riferito che l'ostacolo principale nel percorso verso la comprensione di questi "misteri" è la scarsità di dati di alta qualità, unita – per certi versi in modo anche sorprendente – a una sorta di stigma: diversi membri del gruppo infatti sono stati sottoposti a non meglio specificati "abusi online" e molestie da quando hanno iniziato il loro lavoro lo scorso anno.

Doppia sfida. La sfida più grande che i membri del gruppo di lavoro hanno evidenziato è, comunque, la scarsità di metodi scientificamente affidabili per documentare questi fenomeni: spesso si tratta di avvistamenti di oggetti che sembrano muoversi in modo non compatibile con le leggi della natura e con le conoscenze tecnologiche attualmente note. E i fenomeni in questione vengono generalmente rilevati e registrati con telecamere, sensori e apparecchiature che non sono progettati o calibrati per raccogliere dati scientifici.

In altre parole, «se dovessi riassumere ciò che abbiamo imparato» spiega il presidente del gruppo di esperti, l'astrofisico David Spergel, «è che abbiamo bisogno di dati di alta qualità. I dati esistenti e i resoconti dei testimoni oculari non sono sufficienti a fornire prove conclusive sulla natura e l'origine di ogni evento Uap».

Spiegazioni banali. Gli eventi che il team è riuscito a esaminare in dettaglio sono finora riconducibili a fonti banali: aerei commerciali, palloni aerostatici, persino radiazioni provenienti da forni a microonde. Non ci sono prove che gli Uap abbiano a che fare con qualcosa di extraterrestre, hanno sottolineato diversi membri del team.

Meno del 5% delle centinaia di Uap segnalati sono rimasti anomali e inspiegabili una volta indagati, in gran parte semplicemente perché – come detto – non abbiamo abbastanza informazioni su di essi. «È molto probabile che con dati migliori si possano ricondurre a fenomeni noti», ha dichiarato Federica Bianco dell'Università del Delaware, altro membro del gruppo.

 

2 giugno 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Loading