Curiosità

Che cos’è lo steampunk?

Nato a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, lo steampunk è un movimento artistico e culturale che ha come precursori letterari il Jules Verne di Ventimila leghe sotto i mari e H. G. Wells. Tra i suoi capolavori La macchina della realtà (1990), di William Gibson e Bruce Sterling, romanzo in cui il protagonista Charles Babbage nel 1885 inventa un computer meccanico, che funziona senza elettricità. (Il futuro di cent'anni fa: gli anni 2000 visti dal passato) Il futuro nel passato Lo steampunk (“steam” significa vapore, fonte energetica tipica della Rivoluzione industriale) gioca con anacronismi e tecnologie, immaginando “come sarebbe il passato se il futuro fosse accaduto prima”. La Londra vittoriana è l’ambientazione favorita dagli autori steampunk, che popolano la città di automobili a vapore e computer con tastiere in ottone e cuoio. (Come saranno le gare di Formula 1 nel 2025? Guarda la gallery) Eye pod vittoriano Il genere ha trovato terreno fertile nella moda (corsetti con le borchie, maschere antigas in pelle) e nelle arti visive: in una mostra al Museo della Storia della Scienza di Oxford erano esposte opere di artisti steampunk come l'"eye pod", corrispettivo ottocentesco del lettore mp3, realizzato con una tromba da grammofono e un carillon sormontati da un finto occhio (eye, appunto). (Multimedia: 2000-2010, il decennio che ha cambiato tutto)

3 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Loading