Arte

Come si scopre se un quadro è falso?

Servono conoscenza profonda della storia dell’arte, ma anche analisi chimiche, informatica e alta tecnologia.

Determinare l’autenticità di un’opera d’arte è un’operazione molto complessa. In mancanza di elementi certi, come ad esempio certificati d’autentica o menzione dettagliata in inventari o cataloghi, gli storici dell’arte e i periti devono fare i detective.

In primo luogo il dipinto viene analizzato dagli esperti d'arte che grazie alle loro conoscenze storico-biografiche sull’autore possono riconoscere se si tratta di un quadro autentico. Un “buon occhio” - allenato sull’insieme di opere note a riconoscere lo stile e la mano dell’artista - è in grado di dare una prima indicazione sull'autenticità. Poi però scendono in campo gli strumenti tecnologici.

In profondità. Ad esempio, con i raggi X si scopre la presenza di disegni o di dipinti sotto la superficie, mentre la misurazione della radioattività del piombo nelle pitture a olio dà elementi utili alla datazione.

Gli indizi più importanti che si trovano sono gli anacronismi, cioè dettagli incompatibili con la presunta età del dipinto: un classico “rivelatore” è l’uso di vernici inventate dopo la data.

Utili sono anche i software che analizzano la regolarità statistica della disposizione dei fili della tela (irregolarità, che si ripetono in ogni parte della tela, sono caratteristiche delle tele antiche, tessute a mano o a telaio), il tipo di pennellata (forma del pennello, lunghezza e larghezza del tratto) e gli schemi o modelli a confronto con quelli di altre opere, di attribuzione certa, dello stesso autore. È importante la zona in cui si trova la firma: per esempio le ridipinture indicano che non è contemporanea al dipinto.

Ma vediamo più nel dettaglio le varie tecniche, con l'ausilio dell'opera qui sotto.

Ritratto di Anna Selbtritt, 1750 circa.
Clicca sull'immagine per ingrandirla. © Museo d’Arte e Scienza

1 e 2 - Analisi spettroscopica a infrarosso dei materiali

Evidenzia l’alterazione delle molecole di un materiale. Può essere eseguita sulle parti lignee originali di un’opera (tavola, telaio, cornice) per determinare tipo di legno ed età (10/20 anni di margine d’errore) o su altri materiali, come pigmenti o colle. Si effettua su un campione di pochi milligrammi e può portare a individuare degli anacronismi.

3 e 4 - Analisi microscopica della superficie pittorica

Permette di studiare i segni di invecchiamento. Si osserva la “craquelure”, il reticolo di piccole crepe, per capire se è naturale, artificiale, profonda o superficiale; i pigmenti (artigianali, industriali, purezza, cristallinità e dimensione), cadute di colore, indurimenti, restauri.

A sinistra la profondità della craquelure; a destra l'analisi dei pigmenti. © Museo d’Arte e Scienza

5 - Analisi fisica dello strato pittorico e sotto luce radente

Con uno strumento chiamato duroflessimetro si verifica l’essiccamento della pittura che con il tempo tende a deformarsi.

L’osservazione con luce radente evidenzia le asperità della superficie, consente di individuare ridipinture o restauri.

Analisi con il duroflessimetro. © Museo d’Arte e Scienza

6 - Analisi con luce di Wood

La lampada di Wood emette luce con radiazione ultravioletta, che fa riconoscere dei materiali (come il pigmento bianco di zinco) che generano fluorescenza e segnalano vernici, stucchi o colle usate per ritocchi, ridipinture o restauri. Identificare i materiali aiuta a datare il dipinto e scovare anacronismi.

A sinistra restauri in evidenza, a destra la stuccatura. © Museo d’Arte e Scienza

7, 8, 9 - Riflettografia infrarossa

È un metodo di indagine ottica che permette di studiare in profondità il dipinto, rendendo visibili eventuali disegni preparatori (7), correzioni, quadrettature (8), ritocchi o contraffazioni. La presenza di un disegno sotto la superficie è indizio dell’autenticità di un’opera.

A sinistra lo studio della craquelure; a destra la quadrettatura sottostante, una tecnica molto semplice che viene utilizzata per copiare fedelmente un'opera. © Museo d’Arte e Scienza
26 febbraio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us