Risparmio idrico: una nuova toilette che ha bisogno di pochissima acqua

Grazie a un nuovo materiale si costruiranno toilette che consumano meno acqua di quelle tradizionali, venendo incontro alle esigenze igieniche di metà della popolazione mondiale.

Quasi metà della popolazione mondiale, circa 3,5 miliardi di persone, non ha accesso a veri e propri servizi igienici. Tra i problemi che limitano così tanto la diffusione delle toilette in alcune zone del mondo c'è la scarsità di acqua. Ogni volta che tiriamo lo sciacquone utilizziamo infatti tra i 9 e i 12 litri di acqua: una famiglia di 4 persone ne consuma circa 15.000 litri l'anno solo per andare in bagno.

Ma il recente studio di un team di scienziati cinesi potrebbe ridurre notevolmente il consumo di risorse idriche a fini igienici.

Liscio come un water.Yike Li e i suoi collaboratori della Huazhong University of Science and Technology hanno messo a punto un water stampato in 3D così liscio, che nessun materiale, nemmeno il più viscoso e appiccicoso, riesce ad attaccarsi. Una toilette di questo tipo, per essere pulita, richiede una quantità di acqua minima rispetto a quelle tradizionali.

Il nuovo materiale è stato realizzato fondendo con un laser polimeri plastici e sabbia idrorepellente. Il tutto è stato poi impermeabilizzato con un olio al silicone, che grazie alla sua particolare struttura ha potuto penetrare all'interno del materiale.

Il collaudo. La toilette è stata collaudata con i materiali più vari: fango, latte, yogurt, miele, vari gel e feci sintetiche. Nessuna di queste sostanze si è appiccicata alle pareti o ha lasciato tracce del proprio passaggio.
Il super water non ha perso la propria scivolosità nemmeno dopo essere stato carteggiato con la carta vetrata, che non ne ha minimamente intaccato le proprietà.

Ancora troppo caro. Secondo Lì, questa toilette potrebbe essere impiegata con successo in tutte le situazioni in cui è indispensabile risparmiare acqua: dai mezzi di trasporto ai Paesi del Terzo Mondo.

Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di industrializzare il processo di produzione del super materiale così da renderlo economicamente sostenibile.

26 settembre 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us