15 tra le più belle fotografie di natura selezionate tra le migliaia che sono arrivate alla 57ma edizione del WPY, il Wildlife Photographer of the Year 2021.
Ogni anno da quasi sessant'anni l'Inghilterra diventa per qualche giorno la capitale mondiale della fotografia naturalistica: decine di migliaia di fotografi professionisti e amatoriali da tutto il mondo propongono le loro opere migliori e competono per accaparrarsi il premio più prestigioso del loro settore - e contribuiscono in questo modo a raccontare per immagini lo stato di salute del nostro pianeta e degli esseri viventi che ci abitano. La gara in questione è il Wildlife Photographer of the Year(WPY), una competizione fotografica organizzata dal Natural History Museum di Londra che giunge quest'anno alla 57ma edizione, e che è, per numeri e importanza, la principale gara di fotografia naturalistica del mondo.
Come sempre, a trionfare saranno solo una manciata tra le circa 50.000 foto che arrivano ogni anno (una media sempre in crescita: appena dieci anni fa ci si attestava intorno alle 30.000). Le vincitrici saranno annunciata il prossimo 12 ottobre, in una cerimonia online che farà da antipasto al vero piatto forte del Wildlife Photographer of the Year: la mostra al Natural History Museum, che aprirà il prossimo 15 ottobre (se vi interessa qui potete prenotare il biglietto) e nella quale verranno esposte non solo le foto prime classificate nelle rispettive categorie (16 in totale) e quella vincitrice del concorso generale, ma anche una selezione di quelle che secondo la giuria meritano visibilità anche se non hanno vinto nulla. In attesa di sapere chi ha vinto, ecco una selezione di alcune delle foto che più sono piaciute ai giurati: la vincitrice sarà una di queste?
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.
Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.