Natura

World Water Day: acqua ed energia

Più kWatt per goccia d'acqua: il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua, World Water Day 2014, quest'anno dedicata al rapporto tra energia e acqua, per sottolineare quanto sia profonda la sinergia.

La relazione tra acqua ed energia è profonda e indissolubile. La produzione e la trasmissione di energia richiedono infatti grandi quantità di acqua: basta pensare all'idroelettrico, naturalmente, ma vale anche per il nucleare o il termoelettrico, dove l'acqua è il mediatore indispensabile tra la fonte di energia e l'energia prodotta.

L'affermazione dei biocombustibili come fonte di energia ha già prodotto un sensibile aumento della domanda di acqua. Nel più recente rapporto del World Water Development, pubblicato nel 2012, si ipotizzava che un aumento anche contenuto della domanda di biocarburanti per autotrazione (stimato dall'International Energy Agency in un 5% entro il 2030) farà impennare del 20% la richiesta d'acqua per uso agricolo a livello globale.

I biocombustibili, ossia i combustibili ottenuti da biomasse (grano, mais, colza, bietola, canna da zucchero eccetera), sono sotto osservazione per più di un motivo. In molte aree del mondo inducono la deforestazione; in generale tolgono terreno agricolo destinato alla produzione di alimenti (spingendo al rialzo i prezzi delle materie prime alimentari) senza che vi sia sempre un rapporto favorevole tra energia per produrli ed energia prodotta (aiutati da un'economia basata sugli incentivi, pagati dalle tasse dei cittadini); infine, sono causa di un maggiore inquinamento dell'acqua dovuto all'uso massiccio di fertilizzanti e altri prodotti chimici, oggi sempre più necessari alle coltivazioni.

Per un altro verso, si stima che l'8% circa della produzione mondiale di energia sia necessaria per l'estrazione, il trattamento e la distribuzione di acqua alle varie tipologie di consumatori (cittadini, agricoltura, industria...). La produzione combinata di acqua ed energia, come avviene col geotermico puro, è un processo efficiente ma economicamente vantaggioso in poche aree del mondo.

Tutte queste connessioni dovrebbero comportare una sempre maggiore attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile, basato su di una green economy attenta ad ambiente e risorse e capace di produrre sempre più kWatt per goccia d'acqua.

(fonti: UnWater.org, World Water Day)

# VEDI

Acqua ed energia: la Giornata mondiale dell'acqua (World Water Day) 2014

19 marzo 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us