Natura

Wildlife Photographer of the Year: vota la tua preferita

Il prestigioso fotoconcorso dedicato alla natura selvaggia chiede il nostro parere di giudici per scegliere alcuni degli scatti migliori: date un'occhiata, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Ogni tanto possiamo dimenticare attualità e brutture, e viaggiare nei luoghi incontaminati del Pianeta, a tu per tu con creature selvagge: tornano le immagini del Wildlife Photographer of the Year, fra i più importanti concorsi di fotografia naturalistica, lanciato e presieduto dal Natural History Museum of London.

I vincitori della 53esima edizione sono stati già proclamati - li potete vedere qui - ma in questi giorni il pubblico può dire la sua e votare le foto più belle per la categoria People's Choice Award: potete farlo a questo link (si vota una volta sola). Gli organizzatori hanno selezionato 24 scatti fra gli oltre 50.000 inviati negli ultimi mesi: fino al 5 febbraio 2018 potete esprimere una preferenza, e le foto selezionate saranno in mostra accanto alle immagini vincitrici fino al 28 maggio, nel museo londinese.

Qui una selezione degli scatti in gara (la lista completa si trova qui).

Un bradipo tridattilo (Bradypus variegatus) nella foresta pluviale atlantica a sud di Bahia, Brasile. Il fotografo si è dovuto arrampicare su un albero di Cecropia per scattare così da vicino. © Luciano Candisani, WPY 2017
L'annuale risalita di salmoni attira un'aggregazione di orsi lungo il lago Kuril, nella Penisola della Kamchatka, in Russia. Il fotografo italiano Marco Urso ha colto l'occasione per ritrarre questi due giovani e curiosi esemplari di orso bruno, dritti sulle zampe posteriori per esplorare i dintorni. Lo scatto si intitola "Brothers", fratelli. © Marco Urso, WPY 2017
Questa ghiandaia marina pettolilla (Coracias caudatus) nella riserva di Maasai Mara è rimasta a scegliere insetti sul dorso di una zebra per un'ora. Le zebre sullo sfondo hanno creato un motivo geometrico perfetto. © Lakshitha Karunarathna, WPY 2017
Un pesce rondine (Dactylopterus volitans) con le pinne pettorali completamente allargate in atteggiamento difensivo plana lungo i fondali di Sint Eustatius, nel Mar dei Caraibi. © Mike Harterink/WPY 2017
In tre settimane nel Parco Nazionale del Serengeti (Tanzania), il fotografo si è imbattuto in questa femmina di leopardo, chiamata Fundi, per ben 7 volte. In un'occasione è balzata giù dall'albero in cui si trovava per fissarlo negli occhi. © Martin van Lokven, WPY 2017
Un orso polare cammina al limitare dei ghiacci artici, alle Svalbard. Il sole al tramonto conferisce al paesaggio bagliori rosati. © Josh Anon/WPY 2017
Un momento di tenerezza tra una madre orango e il suo cucciolo, nel Borneo. © Jami Tarris/WPY 2017
Una formazione di sei giraffe nella riserva di Maasai Mara, in Kenya. Il bianco e nero mette in risalto i diversi coni d'ombra in cui si trovano. © Uri Golman, WPY 2017
10 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us