Wildlife Photographer of the Year, è tempo di votare la tua foto preferita
Una selezione delle immagini che si contendono il "voto popolare" al prestigioso concorso fotografico del Natural History Museum di Londra.
Un baby gorilla sale in braccio alla madre, mantenendo un occhio vigile e curioso sul fotografo. David Lloyd, autore dello scatto, ha seguito l'intera famiglia di primati durante un trekking a South Bwindi, Uganda.
David Lloyd/ Wildlife Photographer of the Year/Natural History Museum
Una delle storiche competizioni di fotografia naturalistica ha bisogno anche del nostro contributo, per eleggere gli scatti più suggestivi: il Wildlife Photographer of the Year, il concorso del Natural History Museum di Londra giunto quest'anno alla 54esima edizione, ha appena aperto le votazione per eleggere la foto più apprezzata dal grande pubblico, che si aggiudicherà il titolo di LUMIX People's Choice Award e si unirà alla lista dei vincitori recentemente proclamati.
Fino al 5 febbraio 2019 si potrà votare il proprio scatto preferito tra 25 selezionati dalla giuria (vedi la lista completa), di cui vi proponiamo, in apertura e qui sotto, una selezione (cliccate sulle foto per ingrandirle). Le immagini che vedete sono state scelte tra le oltre 45 mila inviate per il concorso da 95 Paesi. Il preferito della giuria popolare vedrà la sua foto esposta tra gli scatti vincitori al Museo londinese, in una mostra che terminerà il 30 giugno 2019. Pronti a scegliere la vostra preferita? Non sarà facile...
FotogalleryI vincitori del Wildlife Photographer of the Year
Vincitore Wildlife Photographer of the Year 2017 Brent Stirton, Sudafrica
I bracconieri responsabili di questo scempio probabilmente provengono da una comunità locale. Sono entrati nella notte nella riserva di Hluhluwe Imfolozi e hanno sparato al rinoceronte con un fucile con un silenziatore. Lavorando velocemente, hanno tolto i due corni e sono fuggiti. Le corna sono state poi vendute probabilmente a un intermediario e contrabbandate dal Sudafrica in Cina o in Vietnam. La foto fa parte di una serie con cui quest’anno Stirton aveva vinto anche il World Press Photo, nella sezione Storie della categoria Natura.
Il Wildlife Photographer of the Year, il concorso dedicato a Natura e animali, quest'anno è arrivato alla 53esima edizione. Nel 2017 hanno partecipato i fotografi di 92 Paesi, con un totale di quasi 50 mila scatti. Tutti gli scatti vincenti possono essere ammirati in una mo
Vincitore categoria giovani (15-17 anni) Daniël Nelson, Paesi Bassi
Daniël ha incontrato Caco nel parco nazionale Odzala, nella Repubblica del Congo. Caco è un gorilla di circa nove anni che si stava preparando a lasciare la sua famiglia. I gorilla della pianura occidentale sono in pericolo, minacciati dalla caccia illegale di carne, malattie (in particolare il virus dell'Ebola), perdita di habitat e l'impatto del cambiamento climatico.
Vincitore categoria giovani (11-14 anni) Ashleigh Scully, USA
Una volpe rossa americana femmina a caccia nel parco nazionale di Yellowstone, Wyoming.
Vincitore categoria giovani (meno di 10 anni) Ekaterina Bee, Italia
Come tutta la sua famiglia, Ekaterina (cinque anni e mezzo) è affascinata dalla natura. Durante un viaggio lungo la costa della Norvegia, la sua attenzione è stata catturata da una "nube" di gabbiani alla ricerca di aringhe.
Comportamento: categoria Invertebrati Justin Gilligan, Australia Justin stava documentando un esperimento dell'Università della Tasmania quando è stato sorpreso da un gruppo di granchi giganti che occupavano una superficie delle dimensioni di un campo di calcio. In mezzo a loro un polpo, incredulo nel vedere così tanto cibo.
Categoria: animali nel loro ambiente Marcio Cabral, Brasile
Per tre anni Marcio si è accampato nella regione del Cerrado, in Brasile, per fotografare la bioluminescenza delle larve dei coleotteri che vivono negli strati esterni dei nidi delle termiti e che usano questa loro naturale caratteristica per attirare le loro prede, ovvero le termiti volanti. Marcio però è riuscito a riprendere anche l'arrivo di un altro predatore: un gigantesco formichiere che ha avuto la meglio dei coleotteri e soprattutto delle termiti.
Categoria Ambienti della Terra Laurent Ballesta, Francia
Laurent fa parte di una spedizione che ha lavorato alla base scientifica di Dumont d'Urville nell'Antartide orientale. Quando ha scoperto questo piccolo iceberg, ha capito che era possibile mostrarne per la prima volta la parte sommersa. Ci sono voluti tre giorni per preparare questo scatto.
Fotogiornalismo naturalistico: categoria singola foto Aaron "Bertie" Gekoski, Regno Unito / USA
Sull'isola del Borneo, tre generazioni di elefanti del Borneo attraversano le terrazze di una piantagione di palme da olio devastata dalla selvaggia deforestazione causata dall'industria dell'olio di palma.
Comportamento: Categoria anfibi e rettili Brian Skerry, USA
La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea Vandelli) è la più grande tra le tartarughe marine. Questo esemplare sta tornando al mare dopo aver deposto le uova sulla spiaggia.
Categoria subacquea Anthony Berberian, Francia
Una larva di aragoste, nella fase di phyllosoma e di appena 1,2 cm di diametro, mentre stringe la cupola di una piccola medusa Pelagia noctiluca.
Comportamento: categoria Mammiferi
Tony Wu, USA Decine di capodogli (Physeter macrocephalus) si nuotano rumorosamente lungo costa nordorientale dello Sri Lanka
Categoria ritratti di animali Peter Delaney, Irlanda / Sudafrica Uno scimpanzé di nome Totti (niente battutine prego) si riposa dopo aver tentato invano di corteggiare una femmina.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.
Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.