Natura

La vita (sottomarina) in diretta

Una webcam ci mostra il “traffico” sottomarino sulla barriera corallina alle isole Cayman.
Questa è una delle esperienze in realtà aumentata di Focus 324, visibili con la nostra app.

Benvenuti sott'acqua: siamo nel Mar dei Caraibi, per la precisione sulla barriera corallina a est di Grand Cayman, la maggiore delle isole che compongono l'arcipelago delle Cayman (un territorio d'oltremare britannico).

La vista sulla barriera è possibile grazie a una webcam, installata su una piattaforma e alimentata a energia solare. La telecamera è puntata su un punto particolare: l'area attorno a una grande corallo, che sembra un “masso” sottomarino, del genere Orbicella. La sua particolarità? È una vera stazione di servizio per pesci: qui infatti i pesci più grandi arrivano apposta per farsi fare una pulizia completa dai piccoli pesci che mangiano parassiti e tessuti morti, e che restano in attesa attorno al corallo per offrire i loro servizi.

I piccoli “pulitori” ottengono così cibo, ripulendo pinne, branchie e bocca dei pesci più grandi. Tra le specie che di possono vedere: barracuda (lunghi e argentei), pesci chirurgo blu (come la smemorata Dory di Alla ricerca di Nemo e Alla ricerca di Dory), pesci istrice, razze e squali.

21 settembre 2019 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us