Natura

Vulcani: una mega eruzione ogni 44 anni

Uno studio rivela che un’eruzione simile a quella che si verificò nel 2010 in Islanda e che bloccò il traffico aereo in Europa può verificarsi mediamente ogni 4 decadi.

In molti ricorderanno l'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull: nel 2010 eruttò una tale quantità di polveri da bloccare i voli aerei sull'Europa per diversi giorni, causando danni per miliardi di euro. Ricercatori dell'università di Leeds si sono chiesti con quale frequenza è possibile che fenomeni di questo genere interessino l'Europa nel prossimo futuro.

Le eruzioni islandesi non sono particolarmente pericolose, tuttavia il materiale che eruttano può arrivare alla quota alla quale volano gli aerei, obbligandoli a Terra. © University of Leeds

Il risultato è relativamente rassicurante: tra un eruzione e l'altra dovrebbero passare mediamente 44 anni. Lo studio ha messo in luce anche che le probabilità che il fenomeno prenda il via nel nord dell'Europa sono di circa il 20%. Il coordinatore della ricerca, E.J. Watson, dell'istituto di geografia dell'università di Leeds, afferma che «le stime sulla frequenza di eruzioni vulcaniche del genere islandese sono importanti per le compagnie aeree, per le assicurazioni e per i viaggiatori: possono aiutare a mitigare i disagi causati dalle nubi di cenere e a ridurre le perdite economiche».

Campioni di torbe. Lo studio è iniziato proprio dopo l'eruzione esplosiva del 2010, che causò perdite per miliardi di euro e obbligò a terra milioni di persone. I ricercatori hanno esaminato campioni di sedimenti prelevati da torbiere e dai letti di laghi del Nord Europa, Gran Bretagna, Irlanda e Isole Faroe, oltre ad altri campioni prelevati in altri siti dell'Europa settentrionale.

Le polveri possono entrare nei motori degli aerei e bloccarli: più di un incidente aereo è stato causato da tale problema.

Utilizzando la microscopia elettronica e analisi chimiche di vario genere, il gruppo di ricerca ha identificato minuscoli frammenti di cenere vulcanica, chiamata cryptotephra - che generalmente ha dimensioni che non superano il diametro di un capello umano - che hanno permesso di identificare la presenza di nubi di cenere vulcanica e le loro dimensioni correlando i diversi campioni estratti.

Per molti degli eventi identificati i ricercatori sono stati in grado di abbinare dati di racconti storici o di altri dati geologici esistenti per ottenere ulteriori conferme.

Una volta ogni 44 anni. Il lavoro ha rivelato tracce di 84 nubi di cenere nel corso degli ultimi 7.000 anni, la maggior parte delle quali dovrebbero essere state prodotte da eruzioni di vulcani islandesi. Concentrando la ricerca a un periodo più vicino a noi, cioè degli ultimi 1.000 anni, per il quale i reperti sono meglio conservati, la squadra ha stimato che per questo periodo la ricorrenza di grandi nubi di polveri vulcaniche è di 44 anni.

Prima dell'evento islandese delle 2010 un'altra nube vulcanica venne prodotta nel 1947, ma a quel tempo i voli aerei erano meno frequenti e il fenomeno passò quasi inosservato.

6 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us