Natura

Vortici e correnti oceaniche

La complessa interazione tra venti, vortici e grandi correnti oceaniche: un primo studio, che aiuterà a comprendere la dinamica degli oceani.

Le correnti oceaniche, che generalmente si spostano, in superficie, dalla aree più calde a quelle più fredde, e viceversa in profondità, sono le grandi moderatrici del clima del nostro Pianeta. Nel loro percorso, infatti, trasferiscono calore dall'equatore alle regioni polari e questo ha dato modo all'uomo e a numerose specie animali e vegetali la possibilità di colonizzare regioni del mondo che altrimenti sarebbero state inabitabili. C'è però un fenomeno che influisce sulle correnti e che è molto difficile da studiare attraverso modelli su larga scala: si tratta dei vortici a mesoscala, ossia correnti d'acqua circolari, appunto dei vortici, di dimensioni comprese tra 50 e 500 chilometri che sono fondamentali per determinare la direzione di correnti più grandi, come la più famosa delle correnti oceaniche, la Corrente del Golfo.

Killer dei vortici e vortici killer. In un articolo su Science Advances ricercatori dell'Università di Rochester e del Los Alamos National Laboratory hanno documentato per la prima volta come il vento, che spinge le correnti più grandi, abbia un effetto molto complesso su vortici di dimensioni inferiori a 260 chilometri, dando luogo a un fenomeno chiamato vortice killer. Lo studio, basato su dati satellitari, fornisce la prima misurazione diretta dell'impatto complessivo dei vortici killer sulle grandi correnti oceaniche, che sotto l'azione dei vortici perdono circa 50 gigawatt di energia cinetica (equivalente alla detonazione di una bomba nucleare di Hiroshima) ogni 20 minuti. I ricercatori hanno applicato ai dati satellitari una metodologia di analisi che ha permesso loro di separare le complesse strutture a varie scale delle correnti oceaniche e dei vortici incorporati l'uno nell'altro. Questo metodo ha fornito un'analisi spaziale molto più dettagliata di quanto sia stato possibile finora.

15 maggio 2021: vortici colorati dalle fioriture di fitoplancton nel mare di Bering, al largo della penisola del Kamchatka.
15 maggio 2021: vortici colorati dalle fioriture di fitoplancton nel mare di Bering, al largo della penisola del Kamchatka. © NASA Ocean Color, Aqua/MODIS data

Il vento e le forze contrapposte. Nonostante il fenomeno sia noto dalla fine degli anni Ottanta, i modelli non sono stati finora in grado di rappresentare tutti i meccanismi che lo generano. «Eppure il concetto di base è abbastanza semplice da visualizzare», spiega Hussein Aluie (Università di Rochester), uno dei ricercatori: «un vortice è come un cerchio che ruota in senso orario oppure antiorario. Qualsiasi vento che scorra sul vortice si sposta sempre in una sola direzione, "aiutando" una metà del cerchio a muoversi in quella stessa direzione e ostacolando l'altra metà: da un lato sostiene il moto del vortice, dall'altro lo ostacola e riduce l'energia della corrente. È un fenomeno che non era mai stato misurato direttamente prima».

Le ricadute dello studio sono importanti per interpretare i flussi di calore, le concentrazioni saline e la risalita di nutrienti dalle profondità degli oceani, e permetteranno di comprendere meglio l'evoluzione degli oceani del nostro Pianeta.

2 settembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us