Natura

Vittoria dei Maori: il loro fiume è adesso equiparato a una persona

Dopo 140 anni di battaglie legali, il Whanganui ha acquisito gli stessi diritti di un essere umano. Ora è "vivo" anche per legge: è il primo caso del genere al mondo.

Per la prima volta nella Storia un fiume avrà gli stessi diritti giuridici di un essere umano: succede in Nuova Zelanda, dove il Whanganui, il terzo corso d'acqua più lungo del paese, nell'Isola del Nord, ha appena acquisito lo status di entità vivente, dopo 140 anni di dispute legali.

Rapporto inscindibile. La popolazione Maori di Whanganui Iwi considera da sempre il fiume come un proprio antenato, così come il mare e le montagne. Questo popolo «nasce dal fiume e vive su di esso», ha dichiarato Adrian Rurawe, rappresentante della tribù, e il suo benessere è direttamente legato a quello della popolazione che intorno ad esso vive e prospera.

La decisione del Parlamento neozelandese di considerarlo un essere vivente garantisce al fiume di poter essere rappresentato in tribunale, da due "guardiani" eletti a difenderne i diritti, uno scelto dai Whanganui Iwi e uno eletto dal governo.

Offendere, sfruttare o snaturare anche solo una parte di fiume per interessi economici o di potere, ignorandone cultura, storia e tradizioni, equivarrà da oggi in poi a un reato contro la tribù stessa: si chiude così la disputa legale più lunga della storia della Nuova Zelanda.

17 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us