Natura

Il primo video da dentro un uragano di categoria 4

Per la prima volta un drone si è tuffato dentro un uragano di categoria 4, per studiarne lo sviluppo.

Saildrone è il nome di un'azienda americana che produce droni - veicoli senza pilota e comandati da remoto - progettati per navigare. Utilizzati finora principalmente per mappare zone pericolose o difficili da raggiungere, i Saildrone sono stati protagonisti in questi giorni di un'impresa decisamente rischiosa, spettacolare e anche scientificamente rilevante: come riportato tra l'altro dal New York Times, e come potete vedere nel video qui sopra, un Saildrone si è tuffato nel cuore di un uragano di categoria 4, dove ha potuto misurare una serie di parametri (per esempio la velocità del vento e la sua accelerazione) e osservare alcuni processi che finora non avevamo mai avuto modo di studiare così da vicino - per ovvie ragioni di sicurezza.

A caccia di Sam. La pericolosa esplorazione è frutto di una collaborazione tra Saildrone e la NOAA, la National Oceanic and Atmospheric Administration americana (qui i dettagli della spedizione), e ha visto l'USV - acronimo di Uncrewed Surface Vehicle, veicolo di superficie senza equipaggio - entrare in rotta di collisione con l'uragano Sam. Fino a qualche giorno fa l'uragano Sam, che infuriava nel mezzo dell'Oceano Atlantico, era catalogato di categoria 4 (su 5), il più violento di questa stagione (qui trovate lo stesso video precedente, affiancato però alla localizzazione geografica dell'uragano). Dopo il 3 ottobre Sam è stato retrocesso alla categoria 2, ma Saildrone è riuscito a esplorarlo negli ultimi giorni di settembre, quando ancora era caratterizzato da venti oltre i 200 km/h. È la prima volta nella storia che riusciamo a ottenere immagini in diretta di quello che il NOAA ha definito "uno degli ambienti più ostili del pianeta".

La carica dei Saildrone. L'impresa non ci ha solo regalato immagini spettacolari, ma anche dati scientifici di inestimabile valore. Il Saildrone ha infatti potuto misurare una serie di parametri relativi all'evoluzione dell'uragano, e in particolare al suo processo di intensificazione: per esempio la quantità di energia che viene scambiata tra aria e acqua, oppure quanto la frizione tra uragano e oceano riesca a rallentare il primo. L'esplorazione è solo la prima di una lunga serie di spedizioni programmate (oppure già in corso: al momento ci sono altri quattro Saildrone in giro per gli oceani), e il video che vi abbiamo mostrato è un'ottima notizia in questo senso: dimostra che questi USV sono in grado di resistere a condizioni meteorologiche estreme senza subire danni, e di regalarci quindi dati di prima mano sull'evoluzione degli uragani che non avremmo avuto altro modo di recuperare senza mettere a rischio vite umane.

10 ottobre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us