Natura

L'uragano Ophelia e l'apocalisse a Londra

L'uragano ha portato in Inghilterra la sabbia del Sahara: uno spettacolo per noi più comune, che ha però sorpreso i londinesi.

Nella giornata del 16 ottobre uno spesso manto di nuvole ha completamente coperto Londra in un'atmosfera apocalittica. Il responsabile è l'uragano Ophelia, che sta battendo le coste d'Irlanda e ha causato tre vittime in una regione assolutamente impreparata a questo tipo di calamità. Trasportati da Ophelia, i venti sollevati sopra il deserto africano, carichi di sabbia, hanno investito la capitale inglese: la coltre di sabbia impedisce il passaggio della luce blu (di lunghezza d'onda più corta) e arrossa ciò che si trova al di sotto. Come luminosità, il fenomeno è analogo a quello di un tramonto: la luce blu viene riflessa e dispersa, mentre quella rossa passa indisturbata.

Ottobre rosso. La reazione dei cittadini è documentata sia dalle numerose immagini, sia dal cambiamento dei trend di google, che segnalano un aumento del 300% delle ricerche con la parola apocalypse, apocalisse. Alcuni, i meno catastrofisti, si chiedono chi abbia messo il filtro seppia di Instagram sulla città.

Sabbia e cenere. La situazione è stata percepita anche in quota, dove diversi piloti di linea hanno avvertito "odore di bruciato" e sono atterrati per precauzione. La causa dell'odore, dicono i meteorologi, sta negli incendi divampati in Spagna e in Portogallo. Ophelia, passando su quelle regioni, ha favorito gli incendi e poi anche "raccolto" polveri e ceneri sollevate dalle fiamme.

Le foto e le reazioni dei londinesi

Il cielo sopra Londra ha una sfumatura da fine-del-mondo ora che ciò che rimane dell'uragano Ophelia ha raggiunto il Regno Unito e l'Irlanda

Foto autentiche del cielo di Londra con titolazioni da fantascienza

Lo skyline londinese nella cornice di Ophelia

17 ottobre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us