Natura

L'uragano Ophelia e l'apocalisse a Londra

L'uragano ha portato in Inghilterra la sabbia del Sahara: uno spettacolo per noi più comune, che ha però sorpreso i londinesi.

Nella giornata del 16 ottobre uno spesso manto di nuvole ha completamente coperto Londra in un'atmosfera apocalittica. Il responsabile è l'uragano Ophelia, che sta battendo le coste d'Irlanda e ha causato tre vittime in una regione assolutamente impreparata a questo tipo di calamità. Trasportati da Ophelia, i venti sollevati sopra il deserto africano, carichi di sabbia, hanno investito la capitale inglese: la coltre di sabbia impedisce il passaggio della luce blu (di lunghezza d'onda più corta) e arrossa ciò che si trova al di sotto. Come luminosità, il fenomeno è analogo a quello di un tramonto: la luce blu viene riflessa e dispersa, mentre quella rossa passa indisturbata.

Ottobre rosso. La reazione dei cittadini è documentata sia dalle numerose immagini, sia dal cambiamento dei trend di google, che segnalano un aumento del 300% delle ricerche con la parola apocalypse, apocalisse. Alcuni, i meno catastrofisti, si chiedono chi abbia messo il filtro seppia di Instagram sulla città.

Sabbia e cenere. La situazione è stata percepita anche in quota, dove diversi piloti di linea hanno avvertito "odore di bruciato" e sono atterrati per precauzione. La causa dell'odore, dicono i meteorologi, sta negli incendi divampati in Spagna e in Portogallo. Ophelia, passando su quelle regioni, ha favorito gli incendi e poi anche "raccolto" polveri e ceneri sollevate dalle fiamme.

Le foto e le reazioni dei londinesi

Il cielo sopra Londra ha una sfumatura da fine-del-mondo ora che ciò che rimane dell'uragano Ophelia ha raggiunto il Regno Unito e l'Irlanda

Foto autentiche del cielo di Londra con titolazioni da fantascienza

Lo skyline londinese nella cornice di Ophelia

17 ottobre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us