Natura

Una nuova categoria per l'uragano Irma

L'uragano Irma si avvicina agli Usa con venti che hanno raggiunto i 305 chilometri orari. Bisognerà creare una nuova categoria per classificarlo e descrivere il suo potenziale distruttivo.

L’uragano Irma sta passando sui Caraibi e ha già distrutto l'isola di Barbuda e ora si sta spostando verso nord ovest, in direzione di Porto Rico e più in là, forse, la Florida. Che cosa farà poi è ancora difficile da prevedere: per adesso, l'unica cosa certa è che anche Irma passerà alla storia, per diversi motivi.

Innanzi tutto per i venti, che soffiano a velocità che, stando a diverse fonti (una è questa), hanno sfiorato i 305 chilometri all’ora. Mai in Oceano Atlantico è stato registrato un uragano con venti così forti.

I valori della pressione dell'uragano Irma. Maggiore è la differenza tra quella dell'occhio dell'uragano e l'ambiente circostante, maggiore è la sua violenza

Categoria 6? Il secondo elemento che lo renderà tra i più drammatici da ricordare riguarda la pressione presente nell’occhio, scesa a 916 mb (millibar), valore estrapolato dalle sonde buttate dagli aerei dei "cacciatori di uragani" che lo hanno sorvolato: 916 mb è di poco superiore a soli altri 4 uragani registrati.

Il percorso dell'uragano Irma

La differenza di pressione tra la parte più esterna dell'uragano e quella nell'occhio è ciò che determina la sua intensità: più è elevata (e quella di Irma lo è), più sarà violento e classificato in una categoria superiore.

Secondo il meteorologo Ryan Maue, esperto di uragani, Irma ha ormai raggiunto la categoria 5 (la più alta nella scala delle categorie degli uragani), caratterizzata da venti che superano i 250 chilometri all’ora. Per come si sta evolvento è possibile che prima di placarsi si meriterà una categoria tutta nuova, la numero 6, a cui saranno appunto associati venti fino a 320 chilometri all’ora e anche di più.

7 settembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us