Natura

L'uomo di Luzon: l'ennesima nuova specie di uomo

Il complesso e contorto cespuglio costituito dai nostri antenati si arricchisce di un altro rametto, il più misterioso di tutti (finora).

Gli uomini moderni sono il risultato di un lungo processo di evoluzione, di estinzioni e di migrazioni. Per questa ragione le specie estinte appartenenti al nostro genere, Homo, sono molte, e nuove scoperte ne aumentano il catalogo. L’ultima specie trovata e descritta è del sud-est asiatico, sull’isola di Luzon (Filippine), ed è stata per questo chiamata uomo di Luzon (Homo luzonensis).

L’articolo, pubblicato su Nature, spiega come un gruppo di studiosi dell'Università delle Filippine siano riusciti, con un lavoro durato anni, a estrarre dalla grotta di Callao, sull'isola di Luzon - nel nord dell'arcipelago delle Filippine - alcuni resti fossili (denti, femori e ossa del piede) che raccontano una storia complessa e ancora tutta da chiarire.

Piccoli cacciatori. Lo studio delle ossa ha permesso di dedurre le misure corporeee dell’uomo di Luzon, che doveva essere alto un po’ meno di un metro, più o meno come un’altra specie di uomo, l'H. floresiensis, che abitava un’isola più a sud, Flores, in Indonesia. Poco altro si può ricavare dai fossili, se non che i denti avevano una struttura molto particolare (vedi sotto); si aspetta quindi di ritrovare altre ossa per chiarire meglio l’aspetto della nuova specie.

Quello che si sa, per esempio, è che probabilmente questi uomini erano in grado di cacciare: in un'altra grotta sono state infatti ritrovate le ossa di un rinoceronte macellato. Molto più interessante è invece l’età dei fossili, datate da 50.000 a 67.000 anni fa. È stato, quello, un periodo particolarmente affollato di uomini, e si pensa che la specie fosse contemporanea di molti altri ominidi appartenenti al genere Homo. Per esempio Homo sapiens, l’uomo di Neanderthal, l’uomo di Denisova e, appunto, Homo floresiensis.

paleoantropologia, fossili, uomo di Luzon, Homo luzonensis
La grotta di Callao, sull'isola di Luzon (Filippine), dove sono stati trovati i resti fossili di una nuova specie di uomo - chiamato Homo luzonensis. © Callao Cave Archaeology Project

Dubbi su dubbi. Per sapere qualcosa di più sulla sua fisiologia bisognerà scoprire altri reperti, se ci sono, ma nel frattempo la discussione infuria sulle sue ascendenze. Da dove deriva questa specie? Le sue origini risalgono probabilmente molto indietro nel tempo: accanto al rinoceronte macellato sono infatti stati trovati strumenti di pietra che risalgono addirittura a 700.000 anni fa, un periodo dieci volte quello dei fossili. Quindi significa che una specie di uomo era presente nella zona molto tempo prima - forse un uomo da cui è poi derivato l'uomo di Luzon.

paleoantropologia, fossili, uomo di Luzon, Homo luzonensis
L’evoluzione sulle isole, fanno notare gli studiosi, obbedisce a dinamiche molto particolari, che portano spesso a una diminuzione delle dimensioni delle specie coinvolte, e questo potrebbe spiegare almeno la "statura minima" della nuova specie.

Fino a qualche tempo fa si pensava che il precedente inquilino di quella regione fosse l'Homo erectus, che uscì dall’Africa in un momento compreso tra 1,5 e 2 milioni di anni fa.

La ricostruzione convenzionale dice quindi che sia l'Homo floresiensis, sia l'Homo luzonensis siano derivati dall'Homo erectus, che, nel suo vagabondare fuori dall’Africa e verso l’Asia, avrebbe “lasciato” alcune popolazioni isolate, che a loro volta hanno dato origine a specie diverse, che sulle isole divennero molto più piccole.

Non tutti sono però convinti che la storia sia così semplice. Il fatto, per esempio, che in Cina siano stati trovati strumenti di pietra datati almeno 2,1 milioni di anni (quindi prima dell’uscita dall’Africa dell'H. erectus) lascia pensare che forse le migrazioni fuori dalla “culla dell’umanità” siano iniziate anche prima, magari con un’altra specie.

paleoantropologia, fossili, uomo di Luzon, Homo luzonensis
Alcuni denti della nuova specie di uomo, vissuto sull'isola di Luzon prima di 50.000 anni fa. © Callao Cave Archaeology Project

Che denti strani! I denti dell'Homo luzonensis sono un altro punto controverso. In confronto ai molari di altri ominidi, sono sorprendentemente piccoli, mentre per altri parametri somigliano ai nostri, o a quelli di H. erectus o addirittura a quelli del Paranthropus, un nostro lontanissimo cugino dalla corporatura robusta e denti molto grandi, nato e scomparso in Africa.

A questo si aggiunge che le ossa del piede dell’uomo di Luzon sono simili addirittura a quelle degli australopitechi, antenati degli uomini moderni appartenenti a un altro genere (appunto, Australopithecus), separato da quest’uomo da almeno 2 milioni di anni di evoluzione.

Tutte assieme, sono strane combinazioni che non chiariscono (anzi!) la posizione evolutiva di questa specie. Come dice sulla rivista Nature il paleoantropologo canadese Matthew Tocheri, «la nostra immagine dell'evoluzione degli ominidi in Asia durante il Pleistocene è diventata ancora più disordinata, complicata e molto più interessante».

12 aprile 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us