Natura

Uno in più degli altri

Un gruppo di ricercatori ha creato un nuovo organismo. Caratteristiche? Dispone di 21 aminocidi, uno in più di tutti gli altri esseri viventi della Terra.

Uno in più degli altri
Un gruppo di ricercatori ha creato un nuovo organismo. Caratteristiche? Dispone di 21 aminocidi, uno in più di tutti gli altri esseri viventi della Terra.

Batteri Escherichia coli: di solito sono costituiti da 20 aminoacidi. Ora ne è stato creato uno con 21.
Batteri Escherichia coli: di solito sono costituiti da 20 aminoacidi. Ora ne è stato creato uno con 21.

Perché gli aminoacidi che costituiscono la materia organica sono sempre e solo 20? Perché il codice genetico non si è evoluto, e ha mantenuto invece sempre questo numero da 4 miliardi di anni a questa parte? Come potrebbe cambiare la vita se ci fosse un aminoacido in più? Per trovare risposte a questo tipo di domande, alcuni ricercatori dello Scripps Research Institute di La Jolla (Cal, Usa), sono riusciti per la prima volta a creare un organismo dotato di 21 aminoacidi. In particolare hanno modificato il genoma del batterio Escherichia coli, aggiungendo una porzione che codifica un nuovo aminoacido, la p-aminofenilalanina. Poi, analizzando le proteine prodotte dal batterio, hanno scoperto che si era distribuito in modo uniforme.
La prova del nove. Esperimenti simili sono stati già fatti. Ma in precedenza il nuovo aminoacido, invece che aggiungersi, prendeva il posto di uno vecchio. La ricerca, a questo punto procederà in questo modo: per sapere se davvero funziona, il nuovo batterio verrà messo a confronto con i suoi simili. Verrà analizzato il modo con il quale reagisce alla competizione ed eventualmente come evolve. I ricercatori si sono occupati anche di un altro aspetto: Escherichia coli si riproduce molto velocemente. Per evitare che il nuovo organismo sfugga dal laboratorio, hanno dunque alterato la sua capacità di sintetizzare un altro aminoacido essenziale, la leucina, che a questo punto deve necessariamente essere fornita regolarmente, pena la morte.

(Notizia aggiornata al 16 gennaio 2003)

16 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us