Natura

Underwater Photographer of the Year 2018: i vincitori

Relitti di guerra, lotte di potere, agguati inaspettati e incontri ravvicinati con i più elusivi predatori: sotto le onde si nascondono infinite sorprese. Un concorso fotografico ne svela alcune.

Non si possono immaginare le meraviglie nascoste dal mare finché qualche bravo fotografo subacqueo non ne cattura la bellezza: è proprio quello che fanno gli scatti premiati nell'Underwater Photographer of the Year, il concorso fotografico dedicato ai soggetti sottomarini, che quest'anno ha visto la partecipazione di oltre 5.000 immagini tratte da mari, fiumi e laghi di tutto il mondo.

I sub e fotografi si sono dovuti confrontare in 11 categorie, dagli scatti macro al grandangolo, dall'archeologia subacquea ai comportamenti animali. La varietà di immagini che ne deriva - relitti, ritratti, incursioni inattese, lotte territoriali, corteggiamenti sfrenati - fa venir voglia di infilare maschera e pinne e partire all'esplorazione.

Ecco una selezione delle immagini premiate, a partire dalla panoramica dall'alto di una nave da guerra piena di motociclette, lo scatto vincitore assoluto (cliccate sulle foto per ingrandirle).

Il contenuto di un relitto militare inglese della Seconda Guerra Mondiale, il SS Thistlegorm (a Sharm El Sheikh, Egitto) visto dall'alto, in una spettacolare immagine panoramica: la foto, ottenuta dalla giustapposizione di più scatti, è valsa al tedesco Tobias Friedrich il titolo di vincitore assoluto. Nella nave sono visibili i relitti di tre motociclette Norton 16H, con alcuni pesci soldati che nuotano sopra di esse. © Tobias Friedrich/UPY 2018
Grant Thomas ha vinto il titolo di British Underwater Photographer of the Year con questa foto di cigni intenti a cercare cibo nel lago scozzese Loch Lomond. L'idea iniziale era di catturarne soltanto uno con il collo sott'acqua, ma la perfetta sincronia dei loro movimenti ha regalato una piacevole sorpresa. © Grant Thomas/UPY 2018
Lo sguardo è catturato dai tre nudibranchi in primo piano, ma non trascurate lo sfondo: mentre il fotografo era intento a scattare in acque malesi, una murena ha fatto il suo ingresso nella scena: la vedete sullo sfondo, con le fauci spalancate. © ManBd UiDive/UPY 2018
Lo specchio d'acqua delle Bahamas in cui è stata scattata questa foto, prima della categoria Macro, ha la più alta concentrazione al mondo di cavallucci marini: qui in una "zuppa" piena di potenziale cibo, e con uno studiato gioco di luci. © Shane Gross/UPY 2018
Incontro ravvicinato con una megattera (Megaptera novaeangliae) nello stato insulare di Tonga. © Shane Gross/UPY 2018
Un gruppo di lucci alla disperata ricerca di una partner si fa fotografare senza troppe remore. © Tony Stephenson/UPY 2018
Non è un bacio alla francese ma una battaglia territoriale tra due bavose ruggine (Parablennius gattorugine) in acque inglesi. © Henley Spiers/UPY 2018
Uno squalo toro (Carcharias taurus) attratto da una miriade di pesci esca, che si separano lasciando visibile il ventre del predatore. La scena è stata ripresa nel relitto del Caribsea, al largo del North Carolina. © Tanya Houppermans/UPY 2018
Un cormorano pesca nelle acque antistanti la penisola di Izu, in Giappone, in attesa di migrare verso la Cina. Il periodo invernale è il momento migliore per ritrarre questi pennuti in una pausa nel loro viaggiare, mentre sono intenti a rifocillarsi. © Filippo Borghi/UPY 2018
Il ghigno perfetto di un coccodrillo nelle acque dell'arcipelago di Jardines de la Reina (Cuba). Nello scatto in bianco e nero, il mare sembra nero come l'inchiostro, e mette in risalto i denti bianchissimi. © Borut Furlan/UPY 2018
Le acque delle isole Farne, al largo della costa nord orientale dell'Inghilterra, ospitano migliaia di foche grigie (Halichoerus grypus). Quella in questa foto si è contorta per un po' finché non è riuscita a placare un prurito sulla pancia (da notare il ghigno di soddisfazione). © Vicky Paynter/UPY 2018
16 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us