Natura

Una catena di vulcani lunga 2.000 chilometri

Un punto caldo della Terra si è spostato, in milioni di anni, e ha formato in Australia 2.000 km di vulcani.

Dalle Whitsundays, arcipelago a nord dell’Australia, fino a Melbourne e ancora più a sud - fino alla Tasmania - una catena di vulcani si allunga per 2.000 chilometri: è la più estesa catena vulcanica mai scoperta sulla terraferma.

Si è formata nel corso degli ultimi 33 milioni di anni, da un punto caldo della Terra, un hot spot, sotto il continente australiano.

I punti caldi sono i calderoni della Terra.

Il magma arriva dalle profondità del mantello, anche da 2900 chilometri sotto la superficie terrestre. «Poiché l’Australia si è mossa sopra il punto caldo, le fuoriuscite di magma hanno creato una serie di vulcani lungo la linea di movimento del continente», ha spiegato Rhodri Davies, dell'Australian National University. La presentazione dello studio segue di poco la scoperta di un grappolo di vulcani spenti al largo di Sydney.

Le ricerche hanno permesso di appurare che il pennacchio magmatico è in grado di arrivare in superficie solo quando la crosta ha uno spessore inferiore a 130 chilometri: una scoperta «che permetterà di chiarire molte caratteristiche geologiche dell’Australia», ha sottolineato il geologo.

L'evoluzione delle Hawaii.

Più di Yellowstone. Sono oltre un centinaio gli hot spot noti sul pianeta. Tra i più famosi sulla terraferma vi è quello che ha creato la caldera del parco di Yellowstone, «ma quello australiano ha lasciato una "traccia" lunga almeno tre volte quella americana”, ha sottolineato Davies.

I vulcani di Yellowstone si trovano sopra un punto caldo.

Un altro hot spot ben noto è quello che ha formato le Hawaii, ma si trova in pieno Oceano Pacifico, non "sotto" la terraferma. In ogni caso, il punto caldo australiano, chiamato hot spot Cosgrove, sembra ancora attivo al largo della Tasmania, e dunque ora si sta prolungando sotto l’Oceano.

16 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us