Natura

Un volo sul mondo, ma non solo

Il quarto e ultimo volume della Focus Enciclopedi@ vi propone un nuovo punto di vista sul mondo

Un volo sul mondo, ma non solo
Il quarto e ultimo volume della Focus Enciclopedi@ vi propone un nuovo punto di vista sul mondo

Una delle oltre 2.500 immagini presenti nel Cd: il deserto Namib, in Namibia (Africa).
Una delle oltre 2.500 immagini presenti nel Cd: il deserto Namib, in Namibia (Africa).

Vedere la Terra dall'alto è privilegio straordinario, a meno che non siate piloti o astronauti. Il nuovo CD della Focus Enciclopedi@, in vendita con il nuovo numero di Focus (il 140), permette di avere una visione della Terra dallo spazio, con atterraggi virtuali su monti, pianure, valli, laghi e bacini. Alcune delle foto più belle permettono anche al lettore di avere una visione a 360° dei luoghi più suggestivi.
Grazie all'Atlante interattivo si possono cercare e scegliere mappe digitali dei continenti, degli stati del mondo e delle regioni d'Italia, corredate da informazioni e da più di 2.500 fotografie.
Dagli esploratori virtuali a quelli reali. Quella di conoscere ed esplorare il globo terrestre è stata un'ambizione che ha accompagnato l'uomo nei secoli. Per questo, sul Cd si possono trovare preziose informazioni sulle esplorazioni geografiche dal 500 a. C. quando a curiosare per il mondo erano Vichinghi e Fenici, fino ai protagonisti del '900, come Robert Edwin Peary, l'esploratore statunitense considerato il primo uomo ad aver raggiunto il Polo Nord.
Domande e risposte sul mondo. Se dopo la visita ai luoghi più spettacolari, vi è rimasto qualche dubbio o punto interrogativo, una sezione del Cd è completamente dedicata alle curiosità sul nostro pianeta, corredata da approfondimenti e fotografie. Qual è il lago più profondo della Terra? La vetta più alta dell'Antartide? La baia più grande del mondo? Il quarto volume della Focus Enciclopedi@ fornisce un insolito punto di vista sul pianeta.

(Notizia aggiornata al 10 maggio 2004)

10 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us