Natura

Un tuffo tra le barriere coralline più belle del mondo

Concedetevi qualche minuto di snorkeling virtuale tra i reef più spettacolari e minacciati degli oceani terrestri. Un nuovo database disponibile sul web raccoglie foto panoramiche dei coralli e dei loro abitanti.

Le barriere coralline come non le hai mai viste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Riscaldamento globale, inquinamento e acidificazione degli oceani minacciano la sopravvivenza di alcuni dei più complessi e popolati ecosistemi dei mari: le barriere coralline. Ma il problema, nascosto sotto centinaia di metri cubi d'acqua al largo di remoti paradisi tropicali, rischia di coinvolgere ben poco l'opinione pubblica.

Per questo la Catlin Seaview Survey, un progetto internazionale per la tutela dei reef e dei loro abitanti, ha lanciato un nuovo database online che comprenda foto panoramiche e ad alta risoluzione delle barriere coralline più minacciate del nostro pianeta: una sorta di diario fotografico che immortali, passo per passo, lo stato di salute di questi ambienti e aiuti scienziati e grande pubblico a capire che cosa è necessario fare per proteggere il futuro dei reef.

Sale il riscaldamento globale e i pesci si restringono

Le basi del progetto erano già state gettate nel settembre 2012, quando la Catlin Seaview Survey ha iniziato a documentare la composizione e le condizioni della Grande Barriera Corallina. In quell'occasione, sono state realizzate più di 100 mila immagini panoramiche a 360 gradi su tutta la lunghezza del reef (mica poco: 2300 km) e a diverse profondità.

Dato il successo di questo primo lavoro, il team ha allargato i propri obiettivi, arrivando a fotografare i reef di Belize, Messico, Aruba, Galápagos, Filippine e altri affascinanti mondi sommersi. Per realizzare le foto, è stata utilizzata una speciale fotocamera subacquea chiamata SVII (e la sua versione più avanzata, la SVII-S), che consente di realizzare panoramiche a 360 gradi a ritmo continuo, ogni 3 secondi, nuotando a una velocità di circa 4 chilometri all'ora.

Questo nuovo database, chiamato Reef Record, incrocerà le immagini con i dati di agenzie ambientali specializzate come la NOAA, la Scripps Institution of Oceanography, il World Resources Institute e il Global Change Institute. Le foto forniranno così le prove di ciò che è indicato da numeri e statistiche. L'ultima spedizione del team alle Bermuda, per esempio, ha confermato le prime, lievi tracce del bleaching, lo sbiancamento dei coralli dovuto all'aumento della temperatura dell'acqua, già in precedenza segnalato dalla NOAA.

Ti potrebbero interessare anche:
I pesci pagliaccio e la "sbronza" di CO2
Sale il riscaldamento globale e i pesci si restringon
Un tuffo negli abissi con Google Street View
Le foto delle più belle "perle" di mare
Tanti saluti da... Maldive e altri paradisi che stanno scomparendo
13 incontri inaspettati in fondo al mare

24 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us