Natura

Un sottile strato d'acqua ferma l'uragano

Quando arrivano sulla terra il comportamento degli uragani sulla terra è influenzato dalla presenza dell'acqua.

Un sottile strato d'acqua ferma l'uragano
Quando arrivano sulla terra il comportamento degli uragani sulla terra è influenzato dalla presenza dell'acqua.

L'uragano Lili ha provocato notevoli danni a Cuba e nelle isole dei Caraibi. Una volta giunto sulle coste degli Stati Uniti ha perso potenza. (foto: © Nasa)

Gli uragani nascono nell'oceano e solo in un secondo momento raggiungono le coste. Si è scoperto però che quando arrivano sulla terra, il loro viaggio e la loro forza sono influenzati dalle caratteristiche geografiche dell'area. In particolare vengono indeboliti dalla presenza di acque interne. Uno studio, effettuato tramite modelli computerizzati messi a punto dal Noaa (National oceanic and atmosferic administration, l'ente americano che studia i fenomeni meteo ed emette regolari previsioni) ha infatti dimostrato che la violenza di alcuni cicloni viene decisamente ridotta quando è presente di uno strato di acqua alto circa mezzo centimetro.




In un video la ricostruzione di come l'acqua dell'oceano possa raffreddare il vortice di un uragano. © Nasa
(Quick Time, 465 Kb)

Vortice freddo. Quando gli uragani percorrono la superficie dell'oceano, risucchiano acqua all'interno del ciclone, compresa quella degli strati più profondi e più freddi, che modifica la temperatura della colonna centrale. Anche quando atterrano su una superficie coperta d'acqua avvengono delle modificazioni. In particolare l'acqua raffredda il vortice, riducendo l'evaporazione, che è uno dei motori principali della massa d'aria in movimento. Inevitabilemente dunque lo indebolisce, facendolo collassare e spegnere. La scoperta fornisce qualche elemento in più sul comportamento degli uragani, e verrà inserita nei modelli di previsione.

(Notizia aggiornata al 7 ottobre 2002)

27 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us