Natura

Un nuovo mondo al largo del Giappone

Una nuova isola nata al largo del Giappone dall'eruzione di un vulcano potrebbe presto diventare uno dei più grandi laboratori a cielo aperto dove studiare la storia dell'evoluzione. 

Nel novembre del 2013 il vulcano dell’isola giapponese di Nishinoshima, 1000 km a sud di Tokyo, ha eruttato per la prima volta dopo 40 anni. E non si è ancora fermato.

Il risultato di questo processo geologico è l’isola di Niijima, una piccola formazione lavica che, dopo quasi due anni, si è ormai unita all’isola madre.

Grande come 345 campi da football, l’isola sta subendo allo stesso tempo due fenomeni opposti: la lava che continua a uscire dal vulcano tende ad accrescerne le dimensioni, mentre l’erosione delle correnti marine la consuma lentamente e quindi la riduce.

Megalab. L’isola, fin dalla sua prima comparsa, ha suscitato l’interesse di biologi e scienziati: «La sua osservazione ci permetterà di studiare i processi evolutivi dal momento zero» spiega Naoki Kachi della Tokyo Metropolitan University. Infatti secondo i ricercatori questo agglomerato di rocce vulcaniche, oggi completamente deserto, potrebbe presto ospitare flora e fauna.

Dal blob alla vita. Occorrerà attendere la fine delle eruzioni ma poi le correnti marine trasporteranno su questo scoglio semi e pollini che daranno vita alla prima vegetazione. In seguito arriveranno gli uccelli, che colonizzeranno l’isola, mangeranno, rigurgiteranno cibo, deporranno i loro escrementi e moriranno, decomponendosi.

Questo mix di materiale organico, per quanto piuttosto disgustoso per i non addetti ai lavori, creerà un substrato fertile sul quale piante e fiori potranno crescere rigogliosi.

Per ora non è possibile prevedere quando cesseranno le eruzioni e quando l’isola, inizierà il suo percorso evolutivo, ma i ricercatori sono concordi nel ritenere che Niijima si comporterà come Surtsey, l’isola vulcanica comparsa negli anni ‘60 al largo dell’Islanda e che oggi è considerata uno dei laboratori naturali più importanti al mondo.

A distanza di 50 anni è abitata da 60 specie di piante, 24 funghi, 71 licheni, 89 specie di uccelli e 335 invertebrati.

23 maggio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us