Natura

Un nuovo fossile dei misteriosi denisoviani

Il dente di una bimba di 12 anni svela alcuni particolari dei nostri orscuri cugini siberiani.

L'uomo di Denisova è una specie estinta appartenente al nostro stesso genere, Homo. Tra i nostri parenti è forse il più misterioso, perché si sono scoperti e descritti nella letteratura scientifica pochi frammenti fossili: finora, un ossicino del mignolo e due denti. Ora è stato decodificato (l'articolo completo in inglese è qui) il Dna di un altro dente, che ha caratteristiche interessanti e chiarisce (in parte) alcuni particolari della biologia della specie.

Parentele intricate. Il nome di questa specie (uomo di Denisova) deriva da una grotta in Siberia dove sono stati trovati i resti: poiché sono pochissimi, non è possibile fare una ricostruzione del corpo di questo nostro cugino alla lontana, che quindi non ha neppure un nome scientifico.

I resti fossili sono però stati utili per determinare i suoi rapporti di parentela con altre specie del genere Homo, cui apparteniamo anche noi. Sembra che i denisoviani si siano separati dalla linea dei Neanderthal tra i 470.000 e i 190.000 anni fa, anche se tra le specie ci sono stati accoppiamenti (com'è accaduto anche tra noi e gli stessi Neanderthal). Ricordiamo che la nostra stessa specie (Homo sapiens) si è staccata circa 500.000 anni fa dalla linea che avrebbe portato ai Neanderthaliani e ai denisoviani.

Una lunga storia. Il Dna del dente fossile apparteneva a una ragazzina di 10-12 anni che visse molto prima degli altri individui, cioè tra 227.000 e 128.000 anni fa. I calcoli della velocità di cambiamento del Dna (le cosiddette mutazioni) fanno dire ai ricercatori che questo esemplare fosse vissuto da 50.000 a 100.000 anni prima degli altri. Questo significa che la popolazione dei denisoviani visse in quella zona per molto tempo e probabilmente venne in contatto con i Neanderthaliani (i cui resti sono stati trovati nella stessa grotta).

Tribù isolata. Il fatto però che il Dna della ragazzina non sia troppo diverso da quello degli individui successivi fa pensare che la popolazione che visse da quelle parti non fosse particolarmente grande: questo perché in una popolazione piccola la diversità genetica resta modesta, senza troppe mutazioni che la alimentino. Secondo Chris Stringer, del Museo di storia naturale di Londra, la nostra conoscenza dell'area di diffusione di questa specie è bassa e sono necessarie ben altre scoperte - probabilmente nell'Asia orientale - per chiarire dove abitassero e come vivessero questi nostri misteriosi cugini.

12 luglio 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us