Natura

Un Mediterraneo più caldo trasforma l’arido Sahel in un’area più verde

L'aumento della temperatura del Mar Mediterraneo crea un ambiente più verde e fertile nel Sahel.

Più si scende a livello locale, più il discorso sui cambiamenti climatici è pieno di contraddizioni: se ci si limita a specifiche regioni del pianeta, non tutte le conseguenze sono catastrofiche per l’ambiente o per l’uomo.

È il caso di ciò che accade a causa dell'aumento della temperature del Mediterraneo, che ha avuto come prima conseguenza l'aumento delle precipitazioni nella regione del Sahel, un fascia di territorio dell'Africa sub-sahariana (ossia che sta subito sotto il Sahara) che si estende dalla costa atlantica del Senegal fino all’Eritrea, sul Mar Rosso, e che negli anni Settanta è stata colpita da drammatiche siccità, all'origine di crisi idriche e alimentari che hanno prodotto centinaia di migliaia di vittime.

Secondo una ricerca del Max Planck Institute, pubblicata su Nature Climate Change, temperature più elevate del Mediterraneo orientale hanno come conseguenza un aumento dell’evaporazione e l’umidità che si forma raggiunge con maggiore facilità il bordo meridionale del Sahara in concomitanza con i monsoni di giugno, provocando piogge più intense e prolungate.

Sul Sahel, in genere, piove da giugno a settembre, mentre il resto dell'anno prevale la siccità. La maggiore o minore piovosità stagionale è un fenomeno del tutto naturale: durante l’estate le terre emerse si riscaldano molto intensamente e ciò produce la risalita di enormi volumi di aria calda che, in questo moto, "risucchiano" aria umida dal mare: se l'aria marina è più ricca di umidità, le piogge saranno più intense e continue.

Non è la prima volta che i monsoni variano d’intensità: dopo un periodo relativamente umido negli Anni che andarono dal 1950 al 1960 il Sahel sperimentò periodi di grave siccità fino alla metà degli Anni Ottanta.

Successivamente le piogge ritornarono più intense. «La ricerca ha dimostrato che il riscaldamento del Mediterraneo è il fattore più importante nell’apporto di piogge nell’area del Sahel», afferma Daniela Matei del Max Planck Institute for Meteorology (Amburgo), «e l’attuale riscaldamento del mare, la cui origine può essere antropica, sta alimentando fortemente le piogge di una delle aree più a rischio siccità del pianeta.»

26 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us