Natura

Un iceberg da Formula 1

Un satellite dell’Agenzia Spaziale Europea ha individuato un iceberg che si è staccato da un grande ghiacciaio della Groenlandia, la cui velocità di movimento è superiore a qualunque altro ghiacciaio finora studiato.

I satelliti dell’Esa hanno individuato un iceberg di 12,5 chilometri quadrati, che si è staccato da quello che risulta essere il più veloce ghiacciaio in movimento mai osservato. Si tratta del ghiacciaio Jakobshavn dal quale si staccano il 10% di tutti gli iceberg che si formano attorno alla Groenlandia e che equivalgono a circa 35 miliardi di tonnellate di ghiaccio che finiscono in mare.

Il ghiacciaio si muove con una velocità di alcune decine di metri al giorno portando così grandi quantità di ghiaccio in mare che poi va alla deriva formando gli iceberg.

L'iceberg e il ghiacciaio Jakobshavn ripresi dal satellite radar dell'Esa Sentinel 1A © Esa

Quello che si è appena staccato è da record per la Groenlandia (anche se ben poca cosa rispetto a quelli antartici che arrivano ad avere superfici di migliaia di chilometri quadrati), in quanto è il più grande da che i ghiacciai vengono tenuti sotto controllo.

Ipotizzando che esso abbia uno spessore di circa 1.400 metri, si deduce che il suo volume è di circa 17 chilometri cubi. Il distacco dell’iceberg sarebbe avvenuto tra il 13 e il 19 agosto. I satelliti che hanno individuato l’iceberg sono il Sentinel 1A e Sentinel 2A che fanno parte del Programma Europeo Copernico. Il primo rileva il terreno con un sistema radar, che dà modo di osservare la Terra giorno e notte e anche con copertura nuvolosa, il secondo invece, la fotografa a diverse lunghezze d’onda.

L'iceberg e il ghiacciaio Jakobshavn ripresi dal satellite dell'Esa Sentinel 2A © Esa
25 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us