Natura

Antartide: sempre più vicini alla nascita di un super iceberg

Avanza veloce la frattura che sta per provocare il distacco di una porzione della piattaforma Larsen più grande della Val d'Aosta.

Continua ad allungarsi la frattura che in Antartide sta per dare origine a un gigantesco iceberg: la spaccatura, che interessa una enorme porzione della piattaforma di ghiaccio Larsen, lungo la costa orientale della penisola Antartica, si è allungata di circa 10 km dal primo gennaio (vedi sotto). Se la fessura si propagherà per altri 20 km darà origine a un'isola di ghiaccio più grande della Val d'Aosta: si avrà così uno dei più grandi iceberg mai registrati.

Il fenomeno è costantemente sotto osservazione dei satelliti Landsat e Sentinel-1, i cui sensori e radar sono in grado di osservare la superficie del pianeta indipendentemente dalla presenza di nubi.

A colori la linea di frattura lungo la piattaforma Larsen: una volta alla deriva, l'iceberg sarà più grande della Val d'Aosta.

Qualche mese. Grazie ai satelliti si è potuto misurare la lunghezza della fessura, che ora si estende per 175 km. Spiega Adrian Luckmann (Swansea University, Galles) che «quando l'iceberg si staccherà avrà una superficie di circa 5.000 km quadrati e uno spessore di 350 metri».

Al momento nessuno è in grado di fare una previsione sul momento in cui l'isola di ghiaccio inizierà a galleggiare nell'oceano: la frattura si sta adesso aprendo la strada in un'area di ghiaccio più "morbida", che rallenta il progresso.

Benché non sia possibile escludere che ci vogliano tempi lunghi, secondo Luckmann il distacco potrebbe avvenire nell'arco di qualche settimana.

L'iceberg noto come I-38 viaggiò sei anni prima di arrivare in prossimità della Georgia del Sud, dove infine si liquefò.

Verso la Georgia del Sud. Negli ultimi decenni almeno una dozzina di grandi piattaforme di ghiaccio (corpi ghiacciati che si allungano nel mare partendo dal continente antartico) si sono staccate o si sono significativamente ritirate o, ancora, hanno perso notevole volume.

È ancora presto per dire che cosa succederà al nuovo iceberg, quando si formerà: potrebbe rimanere per molto tempo vicino all'Antartide oppure essere catturato e allontanato dalle correnti oceaniche. Nella maggior parte dei casi queste montagne di ghiaccio viaggiano verso nord e finiscono per raggiungere la Georgia del Sud (Isole Falkland) dove, complici le acque poco profonde, lentamente liquefano.

23 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us